Il dott. Virgilio Ricci
Domani è il primo giorno di inverno dal punto di vista meteorologico.
Freddo , vento e umidità la stanno facendo da padroni e i malanni di stagione si manifestano sempre più frequentemente.
Tosse, febbre, mal di gola, mal di testa, dolori muscolari, vomito, diarrea sono i sintomi maggiormente comuni che vengono descritti e classificati come causati dall'influenza o da forme simili influenzali.
Questi disturbi interessano colpiscono più facilmente le età estreme, cioè bambini e anziani.
Questo perchè in queste classi le difese dell'organismo sono più deboli e quindi più facilmente aggredibili dai virus e più a rischio di complicanze successive. Ciò vale anche per le persone defedate da malattie croniche.
Quindi è estremamente raccomandabile la vaccinazione, che garantisce mediamente una efficacia del 70- 80 % contro le manifestazioni cliniche della influenza, vaccinazione che è importante venga eseguita anche durante la gravidanza e l'allattamento.
La sicurezza dei vaccini anti influenzali è elevata.
Unica controindicazione sono precedenti reazioni di ipersensibilità al vaccino o ai suoi componenti.
Inoltre la vaccinazione deve essere evitata se è in corso una malattia, anche modesta.
Dopo la vaccinazione possono comparire disturbi di lieve entità quali mal di testa, dolori muscolari, stanchezza e bruciore dove è stato inoculato il vaccino. Tutti questi disturbi regrediscono nel giro di pochi giorni.
Esistono però misure e rimedi naturali idonei a prevenire l'aggressione virale, che saranno oggetto della prossima trattazione.
Dott. Virgilio Ricci
Stampa questo articolo
Nessun commento:
Posta un commento