Il dott. Virgionio Ricci
Quando la pressione sale le pareti di questi tubi subiscono urti sempre più violenti, proporzionali alla pressione che viene esercitata.
La pressione si misura in mmHg e si considera desiderabile una massima (sistolica) di120 e una minima (diastolica) di 80.
I valori di pressione variano nel corso della giornata e aumentano con il freddo, gli sforzi, il dolore e le emozioni.
L 'aumento della pressione o ipertensione può essere essenziale (o primaria ) e secondaria.
La prima non è riconducibile a cause specifiche e si ritiene sia legata all'invecchiamento che diminuisce la elasticità dei vasi sanguigni.
La seconda è invece determinata da una causa specifica sulla quale bisogna intervenire se si vuole risolvere il problema.
Parleremo, per ovvi motivi, solo della prima.
Nella grande maggioranza dei casi è,non dico sufficiente, ma estremamente importante correggere lo stile di vita per migliorare i valori.
Quindi si deve cominciare dalla alimentazione riducendo le calorie giornaliere che vengono assunte, limitando il consumo di sale e di caffè, introducendo più frutta e verdura.
Alcool e tabacco sono altri due elementi che vanno proscritti assolutamente.
Tutto questo va accompagnato da una regolare attività fisica, che va intesa come camminata quotidiana di circa mezza ora.
Sarebbe poi bene non andare incontro a episodi di rabbia e stress, cercando metodiche che aiutino a gestire le emozioni.
Se queste misure sono insufficienti occorrerà intraprendere una terapia farmacologica, concordandola con il medico di famiglia.
Prima di finire voglio sottolineare che la ipertensione è subdola perchè raramente da sintomi che mettono in allarme.
Quindi suggerisco di provare i valori pressori con una certa costanza, approfittando anche dei servizi che possiamo trovare in molte farmacie.
Virgilio Ricci
Virgilio Ricci
Stampa questo articolo
Nessun commento:
Posta un commento