Quattro nuovi incontri con gli autori
Ripartono nel centro culturale “Carlo Venturini” di Massa Lombarda
le presentazioni dei libri della rassegna letteraria “Una Massa di
libri”. In programma quattro incontri in altrettanti giovedì di
settembre e ottobre.
Il primo appuntamento è domani, giovedì 17 settembre con Valentina Bardi il suo primo romanzo Ventiquattro
(Il Ponte Vecchio). Giada, sindacalista, sposata con Andrea,
giornalista inviato di guerra, ha una famiglia numerosa da mantenere e a
cui badare. Le inaspettate vicende che ruotano attorno alle vite delle
figlie della coppia, porteranno la famiglia e l’intera comunità con cui
si relaziona a rivedere le proprie convinzioni e a reinventare la
propria visione del mondo. Un romanzo di formazione che affronta
argomenti riguardanti la famiglia, la coppia, l’essere genitori e figli,
la fede politica e quella religiosa, la gioia, il dolore, la serenità e
la disperazione e soprattutto la necessità di accettare i propri limiti
e raggiungere, finalmente, una nuova consapevolezza.
Gli incontri proseguiranno per altri tre giovedì: il 24 settembre Melania Fusconi presenterà il romanzo fantasy Le anime di Leggendra,
I cimeli ancestrali ( Tabula Fati). Protetto da una barriera magica
all’interno della Foresta di Evergreen, il Villaggio Celato separa i
suoi abitanti dal resto del Regno, tenendoli all’oscuro sia delle
brutture, che l’Impero non risparmia, che delle bellezze di Leggendra e
delle sue caleidoscopiche città. Il desiderio di attraversare quelle
terre e di conoscere chi ci vive diventa la massima aspirazione dei
giovani villici, in particolare di qualcuno, Alhena, la diciassettenne
pupilla di Mastro Haber Krono, una delle massime autorità del villaggio,
insegue e persegue l’ideale di lotta che fu di sua madre, in aperto
contrasto con un futuro che sembrerebbe già deciso.
L’8 ottobre sarà ospite del centro culturale Liliana Casadei con il romanzo Agnese
(Scatole parlanti). Agnese è una ragazza abituata a sognare tra i
confini della propria mansarda, tra film e tante storie da creare
attraverso l’amore per la scrittura. Per il proprio futuro, però, decide
di giocarsi la carta di un’altra passione, la criminologia, e per
inseguire l’obiettivo deve affrontare un trasferimento a Genova.
L’impatto con la nuova realtà non è facile ma nel B&B dove alloggia
incontrerà personaggi che solleticheranno la sua irrefrenabile fantasia.
Sullo sfondo, una nonna “diva” in preda a una crisi esistenziale e
tanti tasselli da ricomporre per provare a dare una svolta alla propria
esistenza: Agnese è chiamata a orientarsi in cerca di un nuovo,
possibile equilibrio.
Il primo ciclo della rassegna si chiuderà giovedì 29 ottobre con Marina Mariotti e il suo Matilde e le spine
(Albatros). Il destino non ha logica né limiti. Incontri fortuiti,
parole dette o non dette possono cambiare per sempre il corso della vita
e spesso ciò che appare non è quello che è realmente. Matilde questo lo
sa bene, lei è una psicoterapeuta e può leggere l’animo degli uomini
fin dove nessun altro sa spingersi e penetrare.
Gli incontri si svolgono alle 17.30 e sono a ingresso gratuito con
prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati, nel rispetto delle
normative anti Covid-19. Per informazioni e prenotazioni, contattare il
centro culturale “Venturini” al numero 0545 985812 o scrivere a biblioteca@comune.massalombarda.ra.it
Sulla pagina Facebook del Centro Culturale Venturini nei giorni precedenti le presentazioni saranno pubblicate alcune piccole anteprime sui libri a cura delle autrici stesse.
http://bit.ly/UnaMassaDiLibri2020
|
|
Nessun commento:
Posta un commento