
Prevista anche una raccolta fondi per restaurare cippi, lapidi e monumenti della città
In vista del 25 aprile Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, che condividono la sezione ANPI Giuseppe Baffè, celebrano il 69esimo anniversario della Liberazione.
Dal 22 al 26 aprile al Circolo Bocciofilo Massese si disputerà il XVIII Trofeo della Liberazione, gara di bocce a coppie. Giovedì 24 aprile alle 20.30 nella Sala del Carmine sarà inaugurata la mostra “La Resistenza 1943-1945”, a cura dell’ANPI – Sezione Giuseppe Baffè.
Venerdì 25 aprile sarà il giorno delle cerimonie ufficiali, con alle 9 deposizione di corone ai cippi.
Dini e Salvalai e Villa Serraglio. Alle 9.15 ci sarà la santa messa e alle 10 partirà il corteo da piazza Matteotti fino a piazza Ricci, con deposizione di corone al monumento ai caduti partigiani; parteciperà all’evento il Gruppo Musici e Sbandieratori del Timone, con sfilata del fantaveicolo “Basta combattere contro i mulini a vento: ridiamo un futuro ai giovani”, vincitore del secondo premio alla 17esima edizione del Carnevale dei fantaveicoli di Imola. Inoltre, sempre in piazza Matteotti, gli alunni presentano “Bandiere di pace”.
Fin al 20 aprile è inoltre allestita alla Sala del Carmine la mostra “Il volto della Guerra – Massa Lombarda sotto le bombe 1944-1945”, a cura dell’ANPI e dell’Amministrazione comunale. Dal 24 aprile al 4 maggio, sempre al Carmine, sarà invece in esposizione la mostra “La Resistenza 1943-1945”, a cura dell’ANPI.
Le iniziative sono organizzate dal Comune di Massa Lombarda e dal Comune di Sant’Agata sul Santerno, in collaborazione con il Comitato Unitario Permanente Antifascista a difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane, con l’istituto comprensivo “Francesco D’Este” e con l’ANPI – sezione “Giuseppe Baffè”.
Davvero complimenti ai due Comuni che organizzano UNITARIAMENTE la celebrazione
ana