Dal 3 al 12 maggio
di Arrigo Antonellini
Un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e ricreativi e anche un momento sportivo, correttamente presentati separatamente, come quasi mai ci si ricorda di fare.
Per gli eventi religiosi, sabato 3 maggio, alle ore 18 la santa messa, seguita dalla processione

Un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e ricreativi e anche un momento sportivo, correttamente presentati separatamente, come quasi mai ci si ricorda di fare.

Per gli eventi religiosi, sabato 3 maggio, alle ore 18 la santa messa, seguita dalla processione
Domenica 4 le Sante Messe alle ore 9 – 10,30 e 18
Domenica 11 le Sante messe alle 9, alle 10,30, alle 11,15 con la partecipazione del Rione Cento e alle ore 18.
Lunedì 12 le Sante messe alle 8 e alle 18 e la Celebrazione delle Benedizioni dei bambini.
Nei giorni della festa i sacerdoti saranno a dipsosizione per le confessioni e le benedizioni.
Nei momenti culturali, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, al teatro San Rocco, Pietro Sarubbi, che ha interpretato Barabba nel film di Mel Gibson “The Passino”, presenterà il monologo teatrale: “Il mio nome è Pietro”. Biglietti in prevendita al 340 4503928.
Lunedì 28 e mercoledì 30 alle ore 21, sempre al teatro San Rocco il film “L’uomo che sta cambiando la storia”, il primo film evento sulla vita di papa Francesco.
Documentario inedito sulla vita di Papa Francesco,firmato da Miguel Rodrìguez Arias e Fulvio Iannucci.
Documentario inedito sulla vita di Papa Francesco,firmato da Miguel Rodrìguez Arias e Fulvio Iannucci.
L’opera ripercorre la vita di Jorge Mario Bergoglio, dall’infanzia fino all’età adulta, passando per quel fatidico 1976 quando salvò centinaia di vite umane opponendosi alla dittatura militare argentina.
Immagini di repertorio e immagini esclusive raccontano la storia dell’uomo che ha lottato contro la diseguaglianza, mettendosi a servizio dei più poveri e dei più deboli, fino a diventare pastore supremo della Chiesa Cattolica.
La pellicola narra la vita di un uomo dall’ineguagliabile capacità di stare sempre al fianco del popolo, di un cristiano al servizio dei poveri e dei più deboli, che ha fatto della lotta alla discriminazione la sua missione umana.
Realizzato attraverso un’attenta ricerca e selezione di materiali d’archivio e filmati inediti girati tra Città del Vaticano, Roma, Buenos Aires, Chiusi della Verna e Assisi, il documentario mette in luce non solo la personalità carismatica e al tempo stesso profondamente umana di Bergoglio, ma anche la sua determinazione nel voler rinnovare la Chiesa, e la sua ferrea volontà di combattere tutte le forme di corruzione.
Venerdì 9 maggio, alle ore 21, in chiesa, concerto di musiche sacre del coro polifonico Nitida Stella della Parrocchia di Sant’Agata.
Il calendario dei momenti ricreativi prevede sabato 3 maggio, alle ore 15,45 al teatro San Rocco lo spettacolo della scuola Sacro Cuore “Il mago di Oz” e a seguire giochi sui castelli gonfiabli. Alle ore 21 la tradizione delle danze popolari con il gruppo folcloristico canterini e danzerini “Turibio Baruzzi” di Imola.
Domenica 4 maggio alle ore 14,30 al san Rocco il cartone animato “Rio 2”. Proiezione unica, ingresso 4€. A seguire giochi sui castelli gonfiabili.
Sabato 10 maggio, alle ore 21 serata musicale “C’era l’H in concerto”.
Il momento sportivo mercoledì 7 maggio, “Camminando con il santo” gara podistica amatoriale con ritrovo alle ore 18 presso il cortile della chiesa. Partenza alle ore 19,45, Euro 2. Ristori a metà percorso e all’arrivo. Prodotti alimentari come premi di partecipazione. Un prosciutto alla prima società, a seguire fino alla 20sima con minimo 10 persone, coppe o ceramiche. Percorso di 7 km per gli adulti e di 2,5 per i bambini.
info 328 8062809
Nei giorni della Festa la pesca di beneficenza, una esposizione di libri e la mostra 100 anni al servizio del Vangelo, don Alberioni e la Famiglia Paolina.
Arrigo Antonellini