
L’incontro con le rappresentanze sindacali per fare il punto
Si è svolto l’incontro tra la rappresentanza sindacale e la delegazione trattante dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Nell’incontro è stata ribadita la modalità organizzativa del Comando, costruita sulla rete dei presidi e basato sulla polizia di prossimità.
Il Corpo Unico di Polizia Municipale nasce con due specifici obiettivi: incrementare la presenza sul territorio e rendere l’organizzazione più integrata e flessibile per riuscire a dare risposte più adeguate ai cittadini.
Decisivo è stato in tutto questo l’apporto, la disponibilità e in molti casi l’abnegazione rispetto ai propri compiti del personale interessato.
L’interesse per l’esperienza del Corpo Unico di Polizia Municipale viene confermata dal progetto sperimentale che partirà nelle prossime settimane e che vedrà la collaborazione tra Unione dei Comuni e Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo rendere più strutturata l’organizzazione ed efficiente il servizio alle comunità, anche in questo caso attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori.
In questi anni le funzioni della Polizia Municipale si sono modificate, sono diventate più complesse e richiamano necessariamente a un impegno verso l’ammodernamento gestionale, professionale e di immagine, che nella Bassa Romagna è stato già avviato e che verrà consegnato alle future amministrazioni.