Penso Positivo
di Leopoldo Ghetti
La Conferenza San Vincenzo de Paoli è un’organizzazione religiosa , estesa in tutto il mondo , che si preoccupa dell’assistenza morale, religiosa ed economica agli indigenti.
Fu fondata a metà del 1800 da Ozanam, Professore Universitario della Sorbona (Parigi), che l’intitolò a San Vincenzo, sacerdote del 1600 che dedicò tutta la Sua vita ai poveri.
E proprio a Lugo fu costituita una delle prime Conferenze in Italia, sul finire sempre del XIX secolo e precisamente nell’ambito della odierna Parrocchia di San Francesco di Paola. La fondò il Conte Acquaderni, cittadino della vicina Castel San Pietro e figura di spicco del cattolicesimo di quel periodo.
Oggi la Conferenza San Vincenzo nazionale, pur non dimenticando lo spirito originario ed evangelico, si è giuridicamente adeguata alle attuali disposizioni sul volontariato, qualificandosi come “Onlus” e modificando il proprio nome in Società San Vincenzo (v.carta intestata).
E’ suddivisa in ambiti regionali e diocesani, questi ultimi frazionati in sedi minori , come la nostra di Lugo (Sede Secondaria), che a sua volta si avvale di cinque unità parrocchiali più un fiorente gruppo giovanile, recentemente costituitosi. In totale quindi gli aderenti lughesi alla San Vincenzo sono 61.
Nel 2013 le Conferenze sempre di Lugo hanno assistito con continuità circa 62 famiglie, esaudendo inoltre 189 urgenti richieste di soccorso economico per sussistenza quotidiana (viveri), utenze domestiche, “tickets” sanitari, etc., e ciò è stato possibile grazie alla generosità di tanti benefattori. Ha distribuito anche indumenti usati in buono stato di conservazione. Ovviamente nell’attuale e perdurante crisi economica, aumenta il fabbisogno costituito dalle cresciute necessità di immigrati, disoccupati e sfrattati.
Per questo la San Vincenzo collabora attivamente , fin dal 2009, con il Comune ed il Servizio Sociale del medesimo, nonché con altre organizzazioni cattoliche(ACLI, Centro di Solidarietà, etc.), per venire incontro alle classi disagiate, attivando congiuntamente ad essi le seguenti iniziative:
1) “Pasto caldo”, ovvero la fornitura, presso comunità cittadine, del pranzo a bisognosi e viandanti.
2) “Letto caldo”, che consiste nell’ospitalità notturna riservata, presso “Bed&Breakfast” cittadini, a sfrattati, e “dormienti in auto”. Ciò grazie alla disponibilità di un conto corrente bancario alimentato dal proprio contributo nonché di quello del Centro di Solidarietà e dell’ Unione dei Comuni.
3) Gestione di appartamenti, di proprietà del Comune, ove poter ospitare ragazze madri.
Pur tuttavia, la San Vincenzo – in coerenza con lo spirito delle proprie origini- non limita la Sua opera al soccorso economico, ma l’estende all’assistenza morale e religiosa dei propri assistiti, cercando- pur con tutti i propri limiti-di inserirli dignitosamente nel contesto umano e sociale.
Leopoldo Ghetti
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
CONSIGLIO CENTRALE della DIOCESI di IMOLA
SEDE SECONDARIA DI LUGO
Piazza Savonarola 1 – LUGO
sanvincenzolugo@racine.ra.it