
Tra festività pasquali e “ponti” primaverili, la stagione turistica è già entrata nel vivo e la Romagna è stata presa d’assalto dai primi turisti.
A confermarlo sono anche i primi dati relativi alla Romagna Visit Card 2014, la card turistica che propone un’offerta unica integrando ingressi gratuiti ed agevolazioni nelle tre province romagnole e che moltissimi turisti hanno scelto in questi giorni per la loro visita nel nostro territorio.
A nemmeno tre settimane dal lancio dell’edizione 2014 dell’iniziativa, sono state già più di mille le card vendute, dato che conferma il trend positivo che vede la Romagna Visit Card ogni anno in crescita: in meno di un mese, infatti, è già stata superata la metà delle vendite complessive del 2013, a testimoniare la convenienza della card ed una conoscenza ormai diffusa dello strumento, ideato da Econstat di Stefano Dall’Aglio ed Integra Solutions, di Francesco Ferro, professionisti della promozione turistica e del marketing territoriale.
C’è da credere che il prossimo ponte del 1° maggio non sarà da meno, quando a richiamare visitatori (ed anche residenti) saranno non solo la Riviera, ma anche i luoghi d’arte e di cultura (come la “Mostra Liberty” ai Musei San Domenico di Forlì, il MIC di Faenza, la Fortezza di San Leo, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe di Ravenna, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, il Museo della Marineria di Cesenatico e tanti altri), i parchi di divertimento e gli stabilimenti termali, occasione per giornate all’insegna del benessere e del relax.
Molti dei 56 punti vendita tra IAT, uffici turistici del comprensorio romagnolo e siti turistici convenzionati (musei, ecc.) hanno già ricevuto un ulteriore rifornimento di Card, avendo esaurito la prima dotazione. La Romagna Visit Card, è utile ricordarlo, può essere anche acquistata on line sul sito www.romagnavisitcard.it e quindi ritirata, al proprio arrivo in Romagna, presso uno qualsiasi dei punti vendita.
Al costo di soli 12 euro, la Card offre fino al 6 gennaio 2015 un ingresso gratuito presso 48 siti turistici del territorio, oltre ad agevolazioni e sconti fino al 50% presso beni culturali, strutture ricettive o legate al benessere, proposte di divertimento ed eventi culturali; il tutto per un valore economico complessivo di 215 euro, che rende la Romagna Visit Card uno strumento conveniente per il turista ma anche per i residenti del territorio.
Ulteriori info sempre aggiornate su www.romagnavisitcard.it.
Per informazioni
Ufficio Stampa Romagna Visit Card
Alessandra Raccagni – Riccardo Casini Integra Solutions
ufficiostampa@integrasolutions.it Tel. 0543.722256 Mob. 329.1737241
Alessandra Raccagni