Da Ravenna a Comacchio in bici

Da Ravenna, ma “ci piace la bici, “ci piacciono” le ciclo guide

Il tratto del nuovo percorso cicloturistico Adriabike da Ravenna a Comacchio sarà inaugurato ufficialmente oggi, sabato con una biciclettata, aperta a tutti, che partirà da Piazza del Popolo a Ravenna alle 9 per concludersi a Comacchio attorno alle 13.30.Chiunque desidera prenotare e riservarsi il buono pasto a Comacchio e il rientro con il pullman attrezzato all’orario preferito, potrà farlo iscrivendosi online sul sito ravennaintorno.it (cliccando sul banner Adriabike si trovano le informazioni dettagliate sulla giornata, compreso l?itinerario particolareggiato): le pre-iscrizioni e le prenotazioni si chiudono alle 11 oggi, venerdì 2 maggio.


Chi, pur non avendo prenotato, vuole partecipare alla biciclettata potrà comunque farlo direttamente in Piazza del Popolo il 3 Maggio dalle 8 alle 8.50. 

Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo gadget del Progetto Interbike e l?organizzazione garantisce per tutti coloro che lo richiederanno il rientro in Pullman ma l?orario dipenderà dal numero di partecipanti e dall?ordine di iscrizione (la prima corsa è prevista alle 15, le altre a seguire, con possibilità che l?ultima avvenga a tarda serata). In ogni caso sarà possibile visitare i padiglioni coperti della Fiera del Birdwatching organizzata da Delta 2000 e dal Parco del Delta del Po. 

La biciclettata il 3 si svolgerà anche con tempo coperto o variabile. Solo in caso di maltempo con pioggia sarà spostata al giorno successivo, il 4 maggio. 

Il tragitto completo è lungo circa 60 chilometri, ma ci sarà la possibilità di percorrerne anche solo un tratto, fino al parco pubblico di Marina di Ravenna, primo punto di ristoro (in tal caso il rientro a Ravenna è libero in bicicletta su percorso protetto). Il secondo punto di ristoro è previsto al Museo NatuRa di Sant’Alberto. 

La realizzazione del percorso cicloescursionistico Ravenna- Comacchio, resa possibile dal finanziamento del Progetto europeo Interbike (programma transfrontaliero Italia-Slovenia), ha richiesto alla Provincia di Ravenna un intenso lavoro di concertazione con Enti pubblici e con privati e un impegno di spesa di circa 100mila euro. 

L’intervento non ha previsto la costruzione di nuove piste ciclabili ma sono state messe in rete quelle esistenti, tratti di percorsi naturalistici in pineta e lungo margini di fiumi e canali di bonifica e tratti di strada a basso traffico, intervenendo sulla razionalizzazione dei percorsi, sulla sicurezza, sul miglioramento del fondo stradale, sulla segnaletica orizzontale e sulla cartellonistica. 

Una collaborazione importante è venuta dalla sezione ravennate della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e dalla UISP (Unione italiana sport per tutti). 

Il tratto Ravenna-Comacchio-Venezia fa parte del percorso cicloturistico Adriabike, che congiunge Ravenna a Trieste, Koper e Kranjska Gora in Slovenia, previsto dal progetto europeo Interbike. 

L’obiettivo di Interbike di cui la Provincia di Ravenna è partner è realizzare un nuovo percorso, sull’asse adriatico, della rete ciclistica europea e un nuovo prodotto turistico  capace di attrarre quote crescenti dei milioni di cicloturisti che già oggi percorrono l? Europa.
Le ciclo guide sono pronte e vigili… 

Ultime Notizie

Rubriche