
Torna anche quest’anno il Giro di Romagna, che giunge così alla sua 35esima edizione. Quest’anno la competizione sarà anche prova unica per il campionato italiano cicloturistico per società UISP, e avrà luogo domenica 11 maggio, sempre con partenza e arrivo a Lugo dal piazzale Veterani dello Sport, antistante lo stadio comunale.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel salone Estense della Rocca di Lugo e alla quale sono intervenuti: Raffaele Cortesi, Sindaco di Lugo; Davide Ceccaroni, Presidente Nazionale UISP Ciclismo; Mauro Lanconelli, Presidente Regionale e membro Presidenza Nazionale UISP Ciclismo; Paolo Contarini, Presidente Unione Cicloturistica Francesco Baracca; Teseo Alebbi, Consiglio Unione Cicloturistica Francesco Baracca.
«La Romagna è un’eccellenza – ha dichiarato il Presidente Nazionale Ceccaroni – dal punto di vista organizzativo e dei contenuti. L’esperienza romagnola di valorizzare lo stare assieme a scapito dell’agonismo è ora di esempio per tutto il territorio nazionale e questa manifestazione con i suoi numeri e i suoi eventi collaterali ne è l’espressione più significativa».
Il Giro Cicloturistico della Romagna, che si articolerà sempre su quattro percorsi – di lunghezza e difficoltà variabili, rispettivamente di 62, 88, 138 e 170 chilometri e con un dislivello di 240, 740, 1.600 e 2.040 metri – oltre al ritrovo autogestito, è la terza delle cinque Gran Fondo che fanno parte del Circuito Romagnolo e, dando seguito a quanto già avviato negli anni precedenti e alla positiva esperienza del 2013, anche quest’anno sarà accompagnato da alcune iniziative collaterali.
Ci saranno, infatti, due percorsi di lunghezze diverse, sia per la Randonnée, sia per la MTB, e uno per lo scatto fisso. Le Randonnée, che partiranno da piazza Baracca nella serata di sabato 10 maggio, sono valide come prove di pre-qualificazione per la Paris-Brest 2015 – che prevede due percorsi di 400 e 300 km – mentre la Ultramarathon di Mountain Bike è intitolata quest’anno alla campionessa italiana di Marathon MTB, Elena Gaddoni.