![]() |
Silvia Golfera |
![]() |
Paola Dalla Valle |
Riceviamo e pubblichiamo
Paola Dalla Valle è nata a Lugo nel 1955, Laureata in filosofia, si è successivamente specializzata nella didattica della storia. Insegna Lettere presso l’ITIS Marconi di Lugo. Ha partecipato a convegni internazionali sulla memoria storica, ha condotto con successo laboratori sulla Shoah e sulla Legalità, che hanno portato le sue classi a partecipare spesso ad eventi pubblici di portata nazionale. Su questi temi ha coordinato manifestazioni e iniziative pubbliche, anche in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Ha sempre svolto attività di volontariato presso associazioni cittadine, a favore dell’integrazione, della multiculturalità, dell’educazione alla cittadinanza. Tutto ciò l’ha portata a confluire, senza soluzione di continuità, nell’impegno civile e politico, con l’intento di mettere a disposizione della collettività le proprie competenze.
Silvia Golfera, nata a Lugo nel 1959, laureata in Filosofia presso l’Università di Firenze, insegna lettere alla Scuola Baracca di Lugo.
Si occupa di cultura ebraica e russa, e suoi interventi sono usciti su riviste specializzate. Ha realizzato un filmato “Il poligono di Butovo” sul totalitarismo sovietico .
Per anni ha tenuto una rubrica fissa di ebraismo sul giornale Centomila, poi di arte su Sabato Sera.
Autrice di poesia e narrativa, ha al suo attivo diverse pubblicazioni. L’ultimo romanzo “Tutto il tempo che occorre” edito da Lindau è del 2013. In uscita a settembre presso Einaudi un romanzo per adolescenti.
I suoi interessi l’hanno portata a occuparsi di didattica della Shoah (nel 2012 una sua classe è risultata vincitrice del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”) e a coordinare laboratori sulla legalità.
L’impegno politico nasce dalla convinzione che non sia più momento di stare a guardare, scontenti o disperati quello che fanno gli altri, ma che ciascuno, nel proprio ambito, in base alle proprie competenze, debba contribuire a far sì che la politica torni ad essere gestione condivisa e responsabile della vita di tutti.