
I 24 candidati al consiglio comunale di Lugo nella lista del Partito Democratico
Le foto singole sono disponibili su http://www.davideranalli.it/wordpress/la-lista-dei-candidati/Cavina Fausto (capolista)
Ho 63 anni, sono di San Lorenzo e faccio il coltivatore diretto. Attualmente ricopro l’incarico di Vice Sindaco.
Amerighi Katia
Ho 34 anni, sono di San Lorenzo ma abito a Lugo. Sono laureata in Operatore del controllo e della sicurezza sociale, lavoro come impiegata. Dal 2012 sono segretaria del circolo PD di Lugo città, Ascensione e Villa San Martino; attualmente ricopro la carica di consigliere comunale e dell’Unione dei Comuni.
Ancarani Valentina
Ho 28 anni e sono ingegnere edile. Attualmente sono consigliere con le funzioni di segretaria della Consulta di decentramento Lugo Sud, quartiere in cui vivo. Tra i miei interessi c’è la cultura e lo sport, infatti sono Ufficiale di Campo nazionale di basket.
Bacchilega Marco
Sono nato a Lugo e abito a Madonna delle Stuoie da sempre. Ho 46 anni, faccio l’operaio magazziniere e sono nel direttivo provinciale della FLAI – CGIL. Sono presidente dell’associazione Stuoie Sport e Società e consigliere comunale uscente.
Baldini Giacomo
Ho 33 anni. Dopo essermi laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ho esercitato la professione di avvocato e ho collaborato con l’ufficio legale di un ente pubblico. Attualmente sono funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Sono consigliere comunale dal 2004 e segretario del Partito Democratico di Lugo dal 2010.
Bassi Candia
Ho 57 anni, sono nata e ho sempre vissuto a Giovecca. Sono impiegata in un’azienda privata del settore metalmeccanico.
Brini Luigi
Sono nato nel 1961 e, originario di San Lorenzo, abito da molto tempo a Lugo; ho una figlia di 24 anni. Diplomato in ragioneria, sono amministratore di un’azienda privata. Dopo aver ricoperto la carica di presidente della Consulta di decentramento di Ca’ di Lugo sono stato eletto in Consiglio comunale.
Campri Antonio
Quando mi chiedono che mestiere faccio io rispondo sempre, e con orgoglio, che sono un cooperatore, poi dico che sono un dirigente di una azienda che oggi occupa quasi trecento persone. Per me fare il consigliere comunale (e prima il presidente della Consulta di decentramento di San Potito) ha sempre voluto dire rispettare le regole, applicarle ma farlo con la passione e la visione del volontariato perché è questo che siamo anche nel nostro ruolo di amministratori.
Colaci Maria Cristina
Sono docente alla sezione “Ernesta Stoppa” del Polo Tecnico Professionale dove mi occupo, tra l’altro, dell’inserimento e integrazione di alunni disabili, collaborando anche con i Centri territoriali di Ravenna e Faenza. Sono membro del consiglio direttivo del circolo Acli di Lugo, della sezione di Lugo del F.A.I., dell’associazione EvViva Lugo e del comitato “Amici della Faentina – il Treno di Dante”.
Costantini Giovanni
Ho 42 anni, sono sposato e padre di due bambini. Sono ingegnere libero professionista. Attualmente ricopro l’incarico di assessore all’urbanistica ed edilizia per il Comune di Lugo.
Dalla Valle Paola
Sono nata a Lugo nel 1955, Laureata in filosofia, mi sono successivamente specializzata nella didattica della storia. Insegno Lettere presso l’ITIS Marconi di Lugo. Ho partecipato a convegni internazionali sulla memoria storica, condotto con successo laboratori sulla shoah e sulla legalità, che hanno portato le mie classi a partecipare spesso ad eventi pubblici di portata nazionale. Su questi temi ho coordinato manifestazioni e iniziative pubbliche, anche in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Ho sempre svolto attività di volontariato presso associazioni cittadine, a favore dell’integrazione, della multiculturalità, dell’educazione alla cittadinanza. Tutto ciò mi ha portata a confluire nell’impegno civile e politico, con l’intento di mettere a disposizione della collettività le mie competenze.
Garuffi Marta
33 anni originaria di Zagonara, attualmente vivo a San Lorenzo dove collaboro nella gestione del ristorante di famiglia; da oltre tre anni svolgo un lavoro part-time presso l’ufficio di Confagricoltura Emilia Romagna, dove mi occupo di segreteria e amministrazione. Queste due esperienze lavorative mi hanno permesso di approfondire la conoscenza e l’importanza per la tradizione, la storia e la cultura del nostro territorio, senza il rispetto delle quali non esisterebbe innovazione nel futuro.
Golfera Silvia
Nata a Lugo nel 1959, laureata in Filosofia presso l’Università di Firenze, insegno lettere alla Scuola Baracca di Lugo. Mi occupo di cultura ebraica e russa, e miei interventi sono usciti su riviste specializzate. Ho realizzato un filmato “Il poligono di Butovo” sulla storia sovietica. Per anni ho tenuto una rubrica fissa di ebraismo sul giornale Centomila, poi di arte su Sabato Sera.
Autrice di poesia e narrativa, ho all’attivo diverse pubblicazioni. I miei interessi mi hanno portata a occuparmi di didattica della Shoah e a coordinare laboratori sulla legalità.
L’impegno politico nasce dalla convinzione che non sia più momento di stare a guardare, scontenti o disperati, quello che fanno gli altri, ma che ciascuno, nel proprio ambito, in base alle proprie competenze, debba contribuire a far sì che la politica torni ad essere gestione condivisa e responsabile della vita di tutti.
Lolli Fabrizio
47 anni, nato a Lugo, progettista industriale. Sono sposato e padre di due figli, abito ad Ascensione e sono consigliere nella Consulta della frazione. Presidente della Associazione Gemellaggi “Adriano Guerrini”, europeista convinto, ho visitato per lavoro o per turismo quasi tutti i paesi del continente. Sono membro del “Tavolo per l’inte(g)razione culturale” del Comune di Lugo e impegnato nel volontariato in ambito culturale, scolastico e parrocchiale. Cattolico praticante, sono stato membro del Consiglio Pastorale Diocesano ed ho partecipato al XXII Sinodo.Appassionato di informatica, di storia locale e di fotografia.
Mi candido per il Consiglio comunale perché ritengo che chi può debba impegnarsi a fare il maggior bene possibile.
Montanari Maurizio
Classe 1952, ho una figlia, Elisa e una compagna, Dina. Dopo il diploma di ragioneria, mi iscrivo alla facoltà di Economia e Commercio e, a 24 anni, entro in Cgil a Lugo, dove mi occupo del settore previdenziale, poi del pubblico impiego e sanità. Qui, divento responsabile delle politiche sociali e, nel ’92, segretario della Cgil di zona. Nel ’96 entro nella cooperazione sociale, come direttore di due consorzi provinciali, fino al 2012, quando lascio il lavoro. Fondatore dell’Università per Adulti, ho fatto parte della Giunta del distretto scolastico per due mandati e sono stato redattore del periodico “Il Lavoro Ravennate”. Da due anni sono Presidente dell’Associazione politico-culturale EvViva Lugo.
Poli Giovanni
Ho 55 anni, sono sposato con Arianna da 30 anni, padre e nonno. Nel 1981 con altri quattro amici ho fondato la mia azienda artigiana con sede a San Lorenzo; oggi occupiamo trenta persone fra dipendenti e artigiani.
La scelta di candidarmi in consiglio comunale nasce dalla consapevolezza che l’esperienza e la capacità imprenditoriale delle piccole medie aziende possano essere utili alla politica. Di Davide Ranalli ho apprezzato da subito l’entusiasmo, la curiosità, la passione.
Per me la famiglia rappresenta l’Alfa e l’Omega dell’agire umano e la reddittività deve essere finalizzata al sostentamento della stessa. La fede cattolica mi accompagna in ogni scelta. E’ la certezza di non essere mai solo.
Ricci Petitoni Luca
Ho 25 anni, il diploma di geometra e sono operaio edile; vivo a Voltana e sono da sempre attivo nel mondo del volontariato. Mi interesso di sport e tempo libero. Ho dato vita in tempi recenti, con un gruppo di amici, alla “Polisportiva Voltana” che si occupa dell’impianto sportivo della frazione e della promozione dello sport.
Ronchi Vito
Sono un consulente, ho 37 anni e faccio politica dal 1995, prima nel PDS, poi nei DS e ora nel PD. Per anni mi sono occupato politicamente dei diritti dei più deboli: contrasto allo sfruttamento della prostituzione, lotta alla tossicodipendenza, inclusione nella società delle categorie più svantaggiate per una nuova cittadinanza. Sono stato il coordinatore dei Comitati Renzi di Lugo e della Bassa Romagna e ora mi voglio impegnare perché i principi per cui mi sono battuto in questi anni trovino una concreta e originale attuazione a Lugo e nella Bassa Romagna.
Rossi Ivan
Sono nato ad Argenta nel 1950 e mi sono diplomato presso l’I.P.S.I.A. di Lugo nel 1968. Ex dipendente del Comune di Lugo presso l’Ufficio Sport, impegnato da sempre nel volontariato sportivo, organizzo iniziative rivolte soprattutto ai giovani.
Già segretario di sezione del PCI – PDS e DS, faccio parte della Direzione comunale del Partito Democratico. Sono autore di alcune pubblicazioni sullo sport e sulla storia locale.
Salvatori Rita
Sono nata nel 1963 e vivo a Lugo. Lavoro all’AUSL di Ravenna dal 1986 e da dieci anni mi occupo di assistenza protesica integrativa presso lo Sportello unico del Distretto di Lugo.
Taroni Stefania
Ho 28 anni sono sposata e abito a Lugo. Nel 2011 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche, occupazione mercato e ambiente, presso l’università di Bologna.
Attualmente sono impiegata nell’ambito delle risorse umane all’interno di un impresa di distribuzione commerciale. Da circa 6 anni ricopro la carica di vicepresidente delle Acli di Lugo e presidente dell’Unione Sportiva Acli.
Testa Elisa
Sono nata a Faenza, ho 37 anni; ho conseguito la maturità classica nel 1995 presso il Liceo Classico Trisi-Graziani di Lugo e nel 2001 la laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Bologna. Dopo aver espletato la pratica a Lugo, nell’anno 2004 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Dal 2005 sono iscritta nell’albo degli avvocati di Ravenna ed esercito l’attività di avvocato civilista a Lugo. Sono sposata e ho un figlio di tre anni.
Toschi Ombretta
Ho 48 anni, sono parrucchiera, vivo e lavoro a Voltana. Sono Assessora dal 2006 con delega a volontariato, servizi sociali, immigrazione, sport, pace e solidarietà internazionale, famiglia e pari opportunità.
Valmori Veronica
Ho 30 anni e svolgo la libera professione di geometra. Dalla nascita del PD sono segretaria del circolo di Lorenzo/Ca’ di Lugo. Vivo da sempre a San Lorenzo, paese che adoro e a cui cerco di dedicare una buona fetta del mio tempo libero, partecipando all’organizzazione di iniziative ed eventi o, semplicemente, vivendolo nella quotidianità.
Fabrizio Lolli