Gomitoli, racconti di guerra sul filo della memoria

Al teatro Rasi di Ravenna


Domani, mercoledì 7 maggio alle 20.30 presso il Teatro Rasi di Ravenna andrà in scena lo spettacolo Gomitoli. Racconti di guerra sul filo della memoria, realizzato dall’associazione culturale Teen Theatre in collaborazione con l’Asp dei Comuni della Bassa Romagna.


La nuova replica di Gomitoli, che segue le numerose tenute dal debutto nel 2011 in tutta la Bassa Romagna e non solo, è stata programmata dal Servizio integrazione socio sanitaria e Politiche per la non autosufficienza della Regione Emilia-Romagna in occasione della settimana di mobilità che si svolge dal 5 al 9 maggio nell’ambito del progetto europeo Net-Age ed è rivolta ai partecipanti al progetto.

Net-Age, al quale la nostra Regione partecipa assieme alla Regione Marche e ad altri soggetti pubblici e del volontariato di Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro e Albania, ha come obiettivo il miglioramento del coordinamento fra soggetti pubblici e del mondo del volontariato nel campo dell’assistenza agli anziani, incoraggiandoli a lavorare in partenariato sia a livello locale che trasnfrontaliero.

In occasione della settimana di mobilità in programma nella nostra regione, i partner del progetto effettueranno visite presso alcune strutture, attività di gruppo e momenti di svago, fra i quali appunto lo spettacolo Gomitoli.

Lo spettacolo, per la regia di Piero Zama, è composto da cinque quadri che raccontano quindici anni di storia italiana dal 1930 al 1945, visti attraverso le testimonianze degli anziani sugli anni del fascismo, della guerra, dell’occupazione e della Liberazione raccolte nelle case protette gestite dall’Asp. Alla fine di ciascun quadro viene lanciato al pubblico un gomitolo, simbolo del filo della memoria raccolto dalle testimonianze degli anziani e che le nuove generazioni devono conservare e diffondere affinché quella memoria non vada perduta.

Gomitoli è tratto dall’omonima pubblicazione curata dall’Asp, che raccoglie 34 racconti degli anziani ospiti delle strutture bassoromagnole sugli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale, alcune testimonianze del diario di guerra del bagnacavallese Alberto Toni e le lettere scritte dall’artigliere bagnacavallese Luigi Ravagli dal fronte libico.

Ultime Notizie

Rubriche