Un nuovo volto al centro di Bagnavavallo

Da giugno, al via il rifacimento delle vie Ramenghi e Dei Martiri

Partiranno in estate numerosi lavori di riqualificazione del centro storico di Bagnacavallo, per una cifra complessiva di circa 850mila euro. Il bando pubblico per individuare l’azienda che si occuperà dei lavori scade il prossimo 27 maggio.Per l’assegnazione dei lavori non si terrà conto solamente dell’offerta economica più vantaggiosa, bensì anche delle proposte mirate a migliorare il progetto iniziale.

Il progetto si muove in due direzioni. In primo luogo si lavorerà sulle vie Ramenghi e Dei Martiri: prima si scaverà per rimettere a nuovo le fognature e tutti i sottoservizi, poi verranno rinnovate le pavimentazioni. 


Via Ramenghi verrà ricoperta da un lastricato di pietra grigia per tutta la larghezza della carreggiata, senza toccare i marciapiede esistenti, mentre via Dei Martiri avrà il lastricato sui bordi per assicurare un agevole transito a ciclisti e pedoni e l’acciottolato nella parte più centrale. Gli interventi sulle sedi stradali incidono per oltre 500mila euro sulla cifra di partenza.

Il secondo capitolo dell’intervento, per una spesa di oltre 300.000 euro, riguarda il risparmio energetico nella pubblica illuminazione di varie zone del centro storico: in particolare, verranno sostituite le vecchie lampade a ioduri con led di ultima generazione e più economici per le casse comunali. 


Tra le varie aree interessate troviamo piazza della Libertà, via Mazzini, via Matteotti, Piazza Nuova e il comparto dell’ex convento di San Francesco. In più, arriveranno nuovi elementi di pregio per illuminare la Torre Civica e i campanili delle chiese di San Michele e di San Francesco.

Assieme ai nuovi punti di illuminazione a forte risparmio energetico, verranno estese anche la rete wireless, in particolare nei luoghi più frequentati: da piazza della Libertà a via Mazzini all’ex convento di San Francesco, e la rete di videosorveglianza.

La spesa a carico del Comune è coperta in parte con un mutuo e in parte grazie a un contributo regionale di circa 420mila euro. 


I lavori dovrebbero partire in giugno e terminare entro la fine dell’anno. Per limitare al massimo i disagi, il cantiere sarà suddiviso in stralci che verranno stabiliti solo a fronte del progetto vincitore, ovvero quando sarà possibile valutare anche le migliorie proposte che potrebbero includere interventi in ulteriori zone.

Ultime Notizie

Rubriche