A Bagnacavallo proseguono le Giornate dell’Arte Sacra

La Basilica di San Pietro

Venerdì 9 maggio la conferenza “Costruire la santità. Dipinti e apparati di canonizzazione nella Roma Barocca”

Prosegue a Bagnacavallo il programma culturale delle Giornate dell’Arte Sacra, quest’anno dedicato all’iconografia della santità. Il prossimo appuntamento, venerdì 9 maggio, alle 21, nella Sala Oriani del Convento di San Francesco, propone una conferenza dello storico dell’arte Vittorio Casale, professore presso l’Università Roma Tre ed esperto di chiara fama sulle arti figurative a Roma in età barocca. La conversazione del professor Casale sarà incentrata sull’analisi della costruzione della santità e delle immagini connesse all’interno delle cerimonie di canonizzazione della Roma barocca, fondamentali momenti rituali che scandirono solennemente l’affermazione del potere pontificio e il prestigio della Roma di San Pietro nell’epoca barocca. 


Argomento questo di numerosi studi e pubblicazioni dello specialista, che al tema ha dedicato un approfondimento molto articolato nel recente volume edito da Allemandi, L’arte per le canonizzazioni, 2012. In particolare la conferenza si concentrerà sui rapporti tra la visualizzazione della gloria e le immagini di santità all’interno delle grandi macchine di Gian Lorenzo Bernini, il grande protagonista della visualizzazione del sacro nella Roma barocca, genio del XVII secolo tra i grandi rinnovatori degli apparati e delle feste di canonizzazione.

Vittorio Casale chiarirà dunque come la «complessa macchina di produzione artistica» inerente alle cerimonie di beatificazione e canonizzazione sia governata da codici iconografici e schemi compositivi legati a istanze di ripetibilità e riconoscibilità, entrambe determinate dall’orchestrazione simbolica del rito, e come tali manifestazioni solenni coinvolgano centinaia di professionalità, tra pittori, architetti, scultori, stuccatori, incisori e maestranze di ogni genere, le élites della curia romana e i principali ordini religiosi coinvolti nella celebrazione dei ‘propri’ santi. Un’occasione straordinaria per riflettere su un tema tornato di forte attualità in questi giorni con la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Vittorio Casale, professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha concentrato i suoi interessi di studio soprattutto sulla storia dell’arte dei secoli XVII-XVIII e sulla storia della critica d’arte del secolo XVII. Della sua varia attività citiamo la partecipazione all’iniziativa delle ‘Ricerche in Umbria, il ritrovamento e la pubblicazione di due importanti sculture di Bernini, l’edizione critica del ‘Trattato sulla pittura e scultura’ del gesuita Gian Domenico Ottonelli e Pietro da Cortona.

La manifestazione, promossa dall’associazionismo culturale della città e dal Centro di Servizi per il Volontariato ‘Per Gli Altri’ di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo, propone una serie di appuntamenti culturali sulla storia dell’arte e l’iconografia sacra che proseguiranno fino al 7 giugno. L’obiettivo primario è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi della conoscenza e della difesa del patrimonio storico, artistico, architettonico della propria città e di approfondire l’analisi iconografica del sacro nell’ambito delle arti.

Per informazioni, contattare l’indirizzo email alessandromartoni@libero.it.

Ultime Notizie

Rubriche