Il concorso “la matita delle idee”

Premio speciale alla 5° C del “Battaglia” di Fusignano


E’ giunta alla conclusione la seconda edizione del “Premio Giotto Fila – La Matita delle Idee”, dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie, con l’opportunità di esprimersi creativamente formulando proposte innovative utili alla loro missione istituzionale.La giuria ha scelto, tra le tantissime proposte arrivate a livello nazionale, i vincitori dell’edizione del concorso di quest’anno, dedicata alle eccellenze creative italiane.

Oltre al vincitore assoluto, la giuria ha assegnato anche cinque premi speciali che consistono in una fornitura completa di prodotti Giotto-Fila per colorare, disegnare e modellare. Per la sezione: “La tavola didattica cromaticamente più interessante”, vincitrice è risultata quella della classe 5° C della scuola primaria “Luigi Battaglia” di Fusignano, guidata dalla Maestra Ivonne Lama.

Ecco i commenti dei giurati che hanno scelto (non senza fatica -visto il grande numero di ottime proposte) gli elaborati vincenti: “Nel premio speciale alla tavola didattica cromaticamente più interessante troviamo una rivisitazione di un simbolo storico e culturale tipico della zona di provenienza (le maioliche) – è stato il commento ella giuria -. Un’esplosione di colore e di tecniche di utilizzo di diversi materiali, disciplinate nell’esercizio di creazione di nuove proposte , che rivedono il passato in chiave assolutamente pop e dal grande impatto cromatico”.

Laura Tramonti ed Elisabetta Merendi, operatrici del laboratorio comunale artistico “Il Cerchio”, come ogni anno, hanno accompagnato le classi quinte della scuola primaria in visita al Museo Civico San Rocco, per ammirare la collezione di targhe devozionali “Amelia e Vincenzo Baroni”. Partendo dall’osservazione di queste ceramiche, ricche di particolari e spunti creativi, i ragazzi hanno dato vita alle loro creazioni, attraverso l’utilizzo di tecniche e materiali diversi.

“Il Cerchio” è un servizio educativo di animazione territoriale, con lo scopo di integrare la programmazione didattica delle scuole elementari e medie e di facilitare l’aggregazione sociale dei giovani in età compresa tra i 6 ei 14 anni. 

Ultime Notizie

Rubriche