Insieme per fare meglio

Bilancio 2013 positivo per la BCC ravennate e imolese


L’anno che ci lasciamo alle spalle col bilancio del 2013 è ancora segnato da una perdurante e grave difficoltà dell’economia sia locale che nazionale.

Gli obiettivi che la BCC ravennate e imolese ha perseguito, sono tuttavia stati raggiunti con risultati positivi e importanti:

– l’accresciuta fiducia dei soci e dei risparmiatori si concretizza in un aumento della raccolta diretta del + 6,76% e di quella totale del + 5,31%;

– il credito di nuova erogazione diretta nel 2013 è tornato leggermente in crescita con un + 0,76%, mentre è stata importante per il nostro territorio la nuova strategia di collaborazione con ICCREA Banca Impresa Spa, che è intervenuta direttamente in numerosi finanziamenti rilevanti, portando a 2,057 miliardi di Euro il credito complessivo erogato insieme nella nostra zona;

– l’utile netto è di 8,649 milioni di Euro, dopo aver operato importanti ed assai prudenziali accantonamenti a fronte delle crescenti anomalie nel rimborso dei crediti e del minor valore delle garanzie immobiliari. Nessuna rivalutazione di carattere straordinario ha influenzato il risultato di esercizio che concorre a migliorare il TIER 1 Ratio al 15,44%, quale coefficiente sul Patrimonio di qualità primaria, principale indicatore di solidità della banca.

Ciò consente di guardare il futuro con serenità per i nostri risparmiatori e dare sicurezza e garanzia agli imprenditori seri e capaci che necessitano di credito, per affrontare gli investimenti urgenti e necessari a rafforzare e ridisegnare il futuro delle nostre imprese locali;

Nello stesso tempo, anche la BCC aggiorna e rinnova la propria organizzazione, sia attraverso i nuovi incarichi dirigenziali che hanno preso avvio nel 2013, sia attraverso investimenti in nuove tecnologie da mettere a disposizione della clientela.

Insieme per fare meglio: è questa la linea guida, la parola d’ordine del 2014, necessaria per uscire più forti dalla crisi.

“Insieme, per recuperare lo spirito costruttivo dei nostri uomini migliori del passato”;

“Insieme, per declinare meglio nel futuro lo scopo della cooperativa”;

“Insieme, per dare speranza, iniziativa e futuro ai nostri giovani, qui nella nostra terra, guardando e comprendendo il mondo che cambia”.


Un mosaico di opportunità per Soci, clienti e giovani

La pluralità di opportunità, messe a disposizione dalla BCC ravennate e imolese, quale contributo allo sviluppo di una comunità che vive, si rigenera, si apre a nuove esperienze.

La nostra società, fatta di persone, uomini, donne, famiglie, organizzazioni, imprese, è destinata, anzi, è obbligata a rinnovarsi. A cambiare. Ad evolversi. A guardare al futuro.

Il futuro ha lo sguardo di un ragazzo che vuole trasformare il suo sogno in un progetto, che cerca la propria strada per realizzarlo.

Anche Giovanni Dalle Fabbriche, punto di riferimento di questa BCC per molti anni, aveva un sogno e lo ha trasmesso a chi è venuto dopo di lui: costruire una cooperativa per l’attività bancaria al servizio della comunità, della sua crescita, del suo progressivo e ordinato sviluppo. Partendo dal sostegno alla parte più sana della nostra società.

Questo insegnamento non è stato affatto dimenticato, anzi, cerchiamo ancora oggi di applicarlo nella pratica quotidiana, rivolgendo una particolare attenzione a chi è maggiormente chiamato a sviluppare idee e a cercare nuovi orizzonti e nuove strade praticabili.

Si tratta dei nostri giovani, oggi a volte spaventati e demoralizzati, ma anche decisi e determinati a concretizzare un percorso di studio e di lavoro, un progetto di vita, coltivando affetti e amicizie, senza lasciare indietro o dimenticarsi di nessuno. è a questo mondo che anche noi guardiamo con grande attenzione, cercando di non perdere il passo e di dare adeguate risposte a bisogni e richieste.

Questo perché la fascia di giovani che si avvicina alla nostra banca, sia come clienti, sia come Soci, è in costante aumento, come potrete vedere dai dati esposti nel Bilancio Sociale 2013. Anche i dipendenti della nostra BCC che trovate in tutte le nostre Filiali esprimono questo cambiamento e ci consentono di essere sempre più veloci e professionali nel dare risposte. Ci permettono cioè di essere una Banca “agile”, come l’ha definita una nostra Socia durante gli incontri territoriali che si sono tenuti in questo inizio d’anno.

Il nostro impegno si muove su più direttrici:

– offerta di prodotti e servizi, specifici e innovativi;

– attività e iniziative per favorire il ricambio generazionale della nostra base sociale;

– sostegno alle realtà di aggregazione giovanile, sportive, parrocchiali, di volontariato;

– interventi mirati per mantenere e accrescere il livello dei servizi scolastici e culturali;

– creazione di opportunità ed esperienze di lavoro anche in collaborazione con scuole ed università.

Si tratta, come potete vedere, di un mosaico di opportunità, messe a disposizione dalla BCC ravennate e imolese, quale contributo alla sviluppo di una comunità che vive, si rigenera, si apre a nuove esperienze. Ciascuno di noi, col proprio tassello, e tutti insieme, con spirito unitario, possiamo creare qualcosa che durerà nel tempo.

Ai nostri cari giovani, va il nostro in bocca al lupo per un futuro pieno di soddisfazioni.

Secondo Ricci
Presidente   Credito Cooperativo ravennate e imolese

Ultime Notizie

Rubriche