La Citta dei Bambini più viva che mai a Massalombarda

Ma se fosse la Bassa Romagna la Città dei Bambini?


Ci risiamo con una manifestazione “unica”, come questa del rapporto tra i bambini e la città, tagliata a fette, in nove calendari, nove comunicati, nove diversi bilanci di spesa dei nove Comuni del Comune della Bassa Romagna.Per quattro giorni, da oggi, mercoledì 7 a sabato 10 maggio, la piazza di Massa Lombarda si trasformerà in un’aia di campagna. Improvvisamente spunteranno alberi, paglia, cassette della frutta, sabbia, panni stesi al sole e un grande spaventapasseri troneggerà sotto l’orologio.

E’ la nuova veste della Città dei Bambini, che da quest’anno si trasforma, offrendo ai bambini e alla famiglie un programma di laboratori, giochi e spettacoli che animeranno la città per quattro giorni. Un deciso salto in avanti di un evento che coinvolgerà non solo le scuole, ma anche i genitori e le associazioni del territorio.

E’ curtìl sòta é campanil (il cortile sotto il campanile) è il titolo della manifestazione che consegnerà il centro storico ai bambini. Il tema quindi è il ritorno alla campagna, ai giochi di una volta, alla creatività con materiali naturali per ritrovare il sapore del divertimento dei nostri nonni.

Appuntamento inaugurale quindi già oggi mercoledì 7 maggio, dove il primo pomeriggio sarà tutto all’insegna della trasformazione della piazza. Alle 16.30 infatti i bambini e i genitori sono invitati a partecipare all’allestimento delle balle di paglia, dei giochi e la costruzione, attraverso un laboratorio specifico, del grande spaventapasseri che sarà issato al centro della piazza. L’allestimento è preceduto dalle 14.00 alle 16.30 dai laboratori della Scuola Primaria L.Quadri dal titolo “Anche i nonni giocavano”, con corse con i sacchi, pista delle biglie, gare di tappini e quant’altro.

La Città dei Bambini prosegue poi domani, giovedì e venerdì con un ricco programma di giochi, laboratori, piccoli spettacoli e occasioni per imparare a riavvicinarsi alle piccole cose che ci circondano, all’insegna della semplicità e del divertimento: dal gioco dell’oca degli alimenti a laboratori musicali, dalla biblioteca in piazza alla caccia al tesoro fotografica, dalla consegna dei patentini ai mercatini di solidarietà (il programma completo è scaricabile dal sito www.comune.massalombarda.ra.it), oltre naturalmente ai diversi laboratori organizzati dalle scuole.


La festa continuerà fino a sabato, giornata conclusiva che animerà la città dalla mattina fino alla sera, con tanto di possibilità di cenare in piazza (i bambini potranno partecipare ai laboratori della pasta sfoglia e della piadina) e ben due spettacoli conclusivi in programma alle 21: Il Sogno – Bubble Show in Piazza Matteotti e il Musical gli Aristogatti alla Sala del Carmine.

Inoltre, sabato 10 maggio al museo Contadino di Massa Lombarda ci sarà “Notte al museo”, una speciale iniziativa riservata ai ragazzi. Tutto inizierà alle 17, quando verranno montate le tende. Alle 19 ci sarà la cena, dove ognuno potrà portare quello che preferisce, mentre l’organizzazione metterà a disposizione le griglie. Seguiranno giochi notturni e la proiezione di un film sempre all’interno del museo. Infine tutti a nanna in tenda. Per iscriversi: Emanuel Minghetti, telefono 347 2525636.

La Città dei Bambini è promossa e organizzata dagli Assessorati all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Massa Lombarda, dalla Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi, con il contributo dell’associazione Festa de Pargher – che ha deciso di devolvere a questa iniziativa il guadagno dell’ultima edizione della Sagra della Motoaratura – e in collaborazione con tutte le scuole della città, i genitori e alcune associazioni della città.

Ultime Notizie

Rubriche