Il Tavolo Lavoro Conciliazione e Salute delle Donne incontra i parlamentari ravennati

Riceviamo e pubblichiamo

Il Tavolo Lavoro Conciliazione e Salute delle Donne, Tavolo permanente costituito attraverso la sottoscrizione di un accordo territoriale tra Provincia, Direzione Territoriale del Lavoro di Ravenna, Comuni di Ravenna, Lugo, Faenza, Cervia, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Fato Luwanga Nuru, Consigliera di Parità della Provincia, Cgil, Cisl e Uil, Comitato Imprenditoria Femminile della C.C.I.A.A. di Ravenna, A.U.S.L. di Ravenna e Inail, ha incontrato nella Sala del Consiglio Provinciale la Senatrice Josefa Idem e l’Onorevole Giovanni Paglia.
L’iniziativa, promossa dal Tavolo, ha visto la partecipazione anche della Consigliera di Parità regionale Rosa M. Amorevole. Posti all’attenzione dei parlamentari del territorio alcuni temi ritenuti critici in tema di parità di genere, pari opportunità e organismi di parità, lavoro e mercato del lavoro, conciliazione, imprenditoria e contrasto alla violenza di genere. In particolare, la Consigliera di Parità regionale ha posto l’attenzione sull’assenza di risorse dedicate agli organismi di parità quali le Consigliere di Parità e Comitati Unici di Garanzia (c.d. CUG) che incidono sull’operatività e l’incisività di questi organismi svuotandone di fatto funzioni e compiti.

L’Assessora Maria Chiara Campodoni del Comune di Faenza ha affrontato i temi della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro e del Piano Nazionale Famiglia deliberato nel 2012, mai finanziato, evidenziando la mancanza di stabilità e continuità nella programmazione, che non consente di mettere a sistema le iniziative già intraprese e nel supportare azioni culturali in tema di conciliazione di cui gli Enti locali del nostro territorio sono e sono stati protagonisti.

Le organizzazioni sindacali hanno analizzato i recenti provvedimenti legati al mercato del lavoro e alle dimissioni in bianco, in discussione in Parlamento, rilevandone le possibili ricadute negative sulle lavoratrici in termini di tutela della maternità e del lavoro di cura a favore di genitori o parenti non autosufficienti ed in generale delle lavoratrici e dei lavoratori più deboli sul mercato del lavoro.

Il Comitato Imprenditoria Femminile ha portato un’attenta analisi delle questioni attinenti alla difficoltà nell’acceso al credito e ai fondi di garanzia per l’impresa.

L’Assessora Giovanna Piaia del Comune di Ravenna ha rappresentato il tema della salute di genere e della violenza di genere, allo sforzo dei centri antiviolenza nel’accogliere un numero sempre crescente di donne, senza fondi e senza sostegni.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un importante momento di confronto, ma un’occasione di messa in rete delle informazioni, delle esperienze territoriali e delle competenze.

L’On. Giovanni Paglia ha condiviso molte delle questioni poste e ha sottolineato come una legislazione che impone interventi senza oneri per lo stato, soprattutto in tema di parità e pari opportunità vanifica le disposizioni rendendole inefficaci.

La Sen. Josefa Idem ha rilevato l’importanza dell’incontro che può costituire valido supporto all’azione parlamentare, in un momento in cui manca sia un Ministro che un sottosegretario alle pari opportunità.

Le questioni poste dal Tavolo saranno oggetto di specifiche proposte emendative e di un futuro incontro di restituzione al territorio.

Ultime Notizie

Rubriche