Anche gli altri Comuni della Bassa Romagna, Città dei Bambini?

Otto giorni di iniziative dedicate ai più piccoli: a Bagnacavallo arriva la Città dei bambini, con un programma che lascia spazio alle più genuine fantasie tra giochi e laboratori per promuovere la pace, la musica, la cultura, l’educazione ambientale e ovviamente il divertimento.
Il primo appuntamento è con la Città dei Lego, allestita alla scuola dell’infanzia di largo Repubblica: sabato 10 e domenica 11 maggio saranno in mostra le creazioni dei bambini che hanno partecipato all’omonimo concorso, uno spazio dove non mancherà un angolo gioco-costruzioni libero. La Città dei Lego sarà aperta il sabato dalle 10 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 18.
Si continua giovedì 15 maggio in piazza della Libertà dalle 9 con la festa della scuola dell’infanzia e primaria di Bagnacavallo, con laboratori per conoscere le culture attraverso l’arte e i colori del mondo: “Storie di popoli da scoprire con la manipolazione di materiali diversi”; “La terra e i suoi colori, un percorso botanico per conoscere i colori della natura” e tante altre attività. Alle 10 nella Sala delle Cappuccine ci sarà un piccolo cabaret con favole di Esopo: storie antiche che parlano di pace, rivolte ai bambini del nido Tartaruga e dello spazio bimbi Lo Scoiattolo. Alle 19.30 appuntamento di nuovo in piazza della Libertà per un pic-nic urbano interculturale con danze popolari, per tutte le famiglie.
Sabato 17 maggio nella Sala delle Capriate del Convento di San Francesco alle 17 andrà in scena “E’ nella tasca”, uno spettacolo della compagnia francese “Jardins Insolites”, a cura della compagnia Drammatico Vegetale (rassegna Artebebè 2014). Prenotazioni al Centro per le famiglie (tel. 0545 38397).
Ci si sposterà a Villanova per gli appuntamenti del 19 maggio, con la “Giornata del diritto al verde e ai giochi all’aria aperta”.
Tra le iniziative, anche due dedicate ai genitori: mercoledì 14 maggio il docente universitario Martin Dodman terrà una lezione sulla sperimentazione del plurilinguismo nei servizi per l’infanzia; appuntamento nella sala delle Cappuccine alle 20.30. Infine, martedì 10 giugno al parco del nido in via Costituzione alle 18 ci sarà un aperitivo pedagogico, a cura della coordinatrice pedagogica Dina Grandi per i genitori dei bambini da 1 a 3 anni.
Infine, in giugno arriveranno anche tre giornate dedicate all’ambiente a Villanova, con le feste di fine anno delle scuole: mercoledì 4 giugno (nido “La Fattoria”), giovedì 5 giugno (scuola dell’infanzia “Le Capanne”) e venerdì 6 giugno (scuole elementari e medie).
La Città dei bambini è organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con l’associazione Civiltà delle Erbe Palustri, l’associazione musicale Doremi e l’associazione Cercare la Luna. Le iniziative del 15 e del 19 maggio fanno parte del programma provinciale di Educazione alla Pace 2013/2014 della Regione Emilia-Romagna.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.comune.bagnacavallo.ra.it.