![]() |
Matteo Orfini |
Così scrive Davide Ranalli, nel suo programma per la città.
E per approfondire questa strategia, ha chiamato a Lugo, per sabato mattina, alle 10,00, presso la sede del suo Comitato, in Via Baracca, 38, l’On. Matteo ORFINI, della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
All’incontro, a cui sono stati invitati gli operatori, gli studiosi e gli intellettuali di Lugo, verranno affrontate le prossime attività che il candidato ha in programma.
A partire dal futurismo, del quale, nel 2015, ricorre il centenario, con un progetto con cui Ranalli vuole rievocare il “Cenacolo futurista”, durante il quale noti personaggi di Lugo, da Giacomo Vespignani ad Esodo Pratelli, si ritrovarono per sostenere quel movimento, in contatto con artisti del calibro di Giorgio Morandi.
Si parlerà degli altri centenari, che hanno segnato la storia di Lugo, da quello dello scoppio della prima Guerra mondiale (2015) a quello della morte dell’aviatore Francesco Baracca (2018), di cui in questi giorni i lughesi hanno potuto rivedere l’Ala del monumento, restaurata nella piazza omonima centrale della città, cui farà seguito il restauro del piano e della statua del personaggio.
Infine, non per concludere gli argomenti, si parlerà delle proposte di un museo a rete di Lugo, per l’immenso patrimonio culturale di cui si dispone, dell’esposizione dei reperti del Villaggio Neolitico, fino al progetto di Ranalli, per Lugo, di una “Cittadella della cultura”.
L’On. Orfini, intellettuale, archeologo, è autore della proposta di legge per il riconoscimento delle professioni non contemplate dal Codice dei Beni Culturali e a lui si deve il riconoscimento del sussidio di disoccupazione per gli artisti.