A Fusignano nei cortili privati più belli

Domani Domenica 11 maggio una pedalata alla scoperta delle “Meraviglie segrete” 


Domani, 11 maggio la città di Fusignano si unisce alla quarta edizione della manifestazione di giardini aperti “Meraviglie Segrete”, con una pedalata alla scoperta dei più affascinanti cortili della città. La partenza è alle 9.15 da piazza Corelli.



Alle 9.30 visita guidata al Bosco di Fusignano e alle 10 partenza per andare a scoprire diversi “angoli”: i giardini di Rossini Domenica, di Argelli e Contoli, di Casa Botti, di Dario e Maura Francisconi; l’angolo fiorito di Anacleta e il giardino Conti. Rientro in piazza Corelli alle 12 circa.

Per informazioni, contattare l’URP del Comune di Fusignano al numero 0545 955653. La partecipazione è libera; i minori devono essere accompagnati da un adulto che ne è il responsabile.

L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Fusignano in collaborazione con AUSER e Spi-Cgil e con il patrocinio del Comune di Fusignano.

MERAVIGLIE SEGRETE

L’iniziativa è organizzata dal gruppo “Giardino&Dintorni” e dalla Pro Loco di Russi e si arricchisce quest’anno di nuovi eventi, a dimostrazione del successo delle edizioni precedenti. Seconda nel suo genere in Italia per numero di aderenti, la formula prevede 55 spazi pubblici e privati aperti al pubblico per l’occasione, con un corollario di eventi a corredo per un tour all’aria aperta nell’entroterra ravennate.

Non tanto un faticoso giro del mondo in verde, quanto piuttosto lo splendore di un territorio che si rivela agli occhi del pubblico per la qualità di un antico amore per la cura del proprio ambiente. Un piccolo mondo bello che si fa grande per accogliere visitatori sempre più attenti alla qualità delle proposte per il tempo libero.

La tradizionale ospitalità romagnola fa il resto: rinfreschi e occasioni di svago, di cultura e ampi spazi per i bambini, secondo lo spirito originario che anima da sempre la rassegna.

Incanti nascosti, giardini a tema, luoghi che testimoniano la passione di tenere viva una cultura del verde basata sul buonsenso: in molti degli spazi più grandi sono previsti eventi di interesse particolare: ideazione di orologi solari, un progetto di conservazione della flora spontanea autoctona in collaborazione con l’università di Pavia, l’ibridazione di Hemerocallis, o piante a risparmio idrico.

Le iniziative che intendono coinvolgere un gruppo più ampio di appassionati prevedono “Il giardino incantato” – parole e colori della tradizione popolare, la visita guidata alla “Città del Silenzio” il cimitero di guerra alleato di Piangipane (RA) pensato sul modello dei giardini inglesi, il mercato agroalimentare di “Campagna Amica”, fino al laboratorio di Cucina di Angela Schiavina (Podere Schiavina) che propone fiori eduli e erbe aromatiche nel piatto. L’itinerario dei giardini che aderiscono alla iniziativa è disponibile sul sito www.meravigliesegrete.it.a.it

Ultime Notizie

Rubriche