La Città dei Bambini a Lugo

E se ci “saltasse” un comunicato?

Come per tutte le iniziative, manifestazioni, ricorrenze nazionali o regionali, celebrate a livello locale, in redazione arrivano dalla bassa romagna nove comunicati.
Mi chiedo cosa succederebbe, succederà, se ne “perdessimo” uno, non so quello di Bagnacavallo, uno a caso.

Un lettore attento: “Avete saputo? A Bagnacavallo non fanno niente, non vogliono bene ai bambini”.
Nella necessità di promuoverle in modo unitario nel Comune della Bassa Romagna, non si sottovaluti il ruolo dell’informazione, i suoi effetti, oltre ai suoi costi, moltiplicati per nove.

Il direttore

“Una maestra soffice come una nuvola”

Non si contano le iniziative messe in campo dal Comune di Lugo per la Città dei bambini, che si svilupperanno nei mesi di maggio e giugno.

Tanti gli spettacoli degli alunni delle scuole elementari e medie al teatro Rossini: mercoledì 28 maggio alle 18 e alle 20 “Stasera ti racconto”, martedì 3 giugno alle 20.30 “Prova d’orchestra”, mercoledì 4 giugno alle 20.45 “Cambiamenti”, giovedì 5 giugno alle 18 spettacolo teatrale e concerto della scuola Garibaldi, e alle 20 “Il Trovatore”; infine, al teatro della scuola Sacro Cuore, sempre giovedì 5 giugno alle 20.30 ci sarà “La gabbianella e il gatto”.

Tantissime le letture dei volontari di Nati per leggere, che si terranno alla biblioteca Trisi e nel chiostro del Tondo: in biblioteca il 13 e il 22 maggio alle 17, e il 17 e il 24 maggio alle 10.30; al Tondo le letture saranno il 20 e il 27 maggio alle 17, il 30 maggio alle 18 e il 31 maggio alle 15.

Oggi, sabato 10 maggio alle 10 nella Sala del Carmine di Lugo sarà presentato il libro di Emilia Ancarani “Una maestra soffice come una nuvola” (2012, Editrice GDS), un libro per bambini adatto a partire dai 7 – 8 anni. L’autrice, che sarà presente all’incontro, vive a Lugo e insegna nella Scuola Primaria “Codazzi-Gardenghi”.

Sabato 24 Maggio alle 10.30 alle Pescherie della Rocca sarà inaugurata “La mia bicicletta”, una mostra degli elaborati dei bambini delle scuole dell’infanzia e dei nidi del comprensorio; sarà presente l’artista Vanni Spazzoli. La mostra è a ingresso libero e rimarrà aperta fino a lunedì 2 giugno il sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e i feriali dalle 15 alle 18.

Venerdì 30 maggio dalle 9 alle 11.30 per le piazze e le vie del centro storico ci sarà la festa delle scuole dell’infanzia, con letture animate in collaborazione con i volontari del progetto Nati per Leggere della biblioteca Trisi e gli studenti del liceo Gregorio Ricci Curbastro, con sottofondo musicale dell’orchestra della scuola media Gherardi; spettacoli, animazione e laboratori a cura di Artebebè Ravenna Teatro e degli alunni dell’istituto professionale Ernesta Stoppa. Saranno presenti all’interno del Pavaglione banchetti di librerie, biblioteca, Avis e Aido e pasticcerie.

Sabato 31 maggio dalle 16 alle 18 al Parco del Loto ci sarà invece la festa dei nidi d’infanzia, con animazione in collaborazione con il Ludobus Zerocento, laboratori delle scuole e merenda offerta da Lugo Catering per le famiglie e i bambini dei nidi e delle sezioni primavera. In caso di maltempo l’evento si svolgerà alla sala polivalente del centro sociale Il Tondo.

Ultime Notizie

Rubriche