![]() |
Giancarlo Trevisan, collezionista presenta le sue biciclette |
Nel centenario di una tappa del Giro d’Italia che arrivò e ripartì dalla città di Lugo nel lontano 1914, l’Associazione LUGO VISION intende portare alla ribalta questo secolo di sport ai “turisti in corsa” e alla città con una mostra multimediale “Calzolari e Coppi… eroi e biciclette” e uno spettacolo teatrale con Ivano Marescotti dal titolo “Bestiale quel Giro d’Italia”.
Già nel 1914 la circostanza di essere sede di tappa costituì per la città di Lugo l’avvenimento in grado di trasmettere un segnale positivo al tessuto sociale di quei tempi. I partecipanti erano atleti eroici, che con le proprie doti fisiche e mentali sfidarono la sofferenza, la fatica e le avversità della natura del Giro più duro di sempre, per il raggiungimento di un obiettivo: l’arrivo al traguardo di tappa nel viale della Stazione di Lugo, dopo aver pedalato per 429 chilometri in quasi venti ore.
L’Associazione LUGO VISION vuole proporre l’idea di presentare ai propri cittadini e “turisti in corsa”, un ricordo storico di un evento sportivo che ha risvolti emozionanti e appassionanti, e perché occorre essere convinti e persuasi, che per affrontare il presente e anticipare il futuro è necessario detenere la conoscenza storica delle proprie radici in tutti i suoi aspetti.
Per realizzare questa idea nasce il progetto “Lugo 1914-2014” con l’obiettivo di «comunicare» anche alle nuove generazioni il ricordo di questi uomini che hanno costruito la loro storia, con lo scopo di accrescere in tutti la consapevolezza delle potenzialità che ognuno di noi porta con se.
Nel progetto “Lugo 1914-2014” il recupero delle notizie storiche si sviluppa in base ad un approfondito studio di testimonianze, foto, stampe, giornali, libri che affermano la vitalità del comprensorio lughese nei primi decenni del secolo scorso.
Dalle ricerche svolte è emerso che da una semplice, ma molto determinata, Associazione sportiva, il Club Sportivo Romagnolo, costituita verso il finire del 1800, ebbero origine i meriti affinché la città di Lugo fosse scelta come sede, per il Giro d’Italia del 1914, come arrivo della tappa L’Aquila-Lugo e partenza della tappa Lugo-Milano.
La mostra, che condivide gli spazi espositivi con la mostra su Marco Pantani, ci accompagna fino ai giorni nostri in un allestimento che vede percorrere questi cent’anni con le biciclette di molti campioni come Magni, Moser, De Vlaeminck e altri, uno spazio sarà dedicato alle bici di Coppi e dei suoi gregari, un altro al Giro d’Italia del 1914 ed uno ulteriore alle biciclette di oggi e domani con la Spad della Somec che prende il nome dall’aereo di Francesco Baracca, una bici ad idrogeno della TRE (Tozzi Renovable Energy), ed un prototipo di una bicicletta con il telaio in legno della LA.MI. .
Il centenario ha una importantissima conclusione con la Prima Nazionale di “Bestiale quel Giro d’Italia” monologo di Ivano Marescotti scritto da Maurizio Garuti, con l’accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati sabato 17 maggio alle ore 17,30 al Teatro Rossini di Lugo.
SCHEDE:
Ivano Marescotti: si è imposto come attore nelle molteplici vesti di attore cinematografico (oltre 50 film e molte nomination), teatrali (molto importante il sup recupero del dialetto romagnolo, in collaborazione con Eraldo Baldini, nella rilettura della Divina Commedia in “Dante, un patàca”) e televisive (finction).
Maurizio Garuti: è narratore e autore teatrale bolognese, oltre che con Ivano Marescotti collabora attivamente con Vito.
Daniele Furlati: compositore e pianista, ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film, tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli.
Compositore di musiche per spot pubblicitari, cortometraggi e documentari, per il teatro e per il cinema è autore della musica del film Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti. E’ coautore con Marco Biscarini delle musiche dei lungometraggi di Giorgio Diritti Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Un giorno devi andare.
La mostra e lo spettacolo teatrale sono ad ingresso gratuito.
Lugo Vision ha organizzato la mostra “Calzolari, Coppi… eroi e biciclette” alle Pescherie della Rocca e lo spettacolo di Ivano Marescotti “Bestiale quel Giro d’Italia” al Teatro Rossini, mentre “Pantani storia di un campione” alla Torre del Soccorso è stata organizzata da Girodiromagna.net.
Marco Balbi