Tanto rosa a Lugo

“Pedalando e cantando” al Salone Estense


Oggi, giovedì 15 maggio alle 21 nel Salone Estense della Rocca ci sarà “Pedalando e cantando”, uno spettacolo di parole e musica sulla bicicletta con Gianluigi Tartaull e Pietro Barberini.

Sempre alla Rocca, è inoltre possibile visitare le due mostre dedicate alle due ruote: fino a martedì 20 maggio l’esposizione dedicata a Marco Pantani, visibile invece nella Torre del Soccorso e curata da Girodellaromagna.net, e la mostra multimediale “Calzolari e Coppi… eroi e biciclette”, allestita alle Pescherie, a cura di Lugo Vision. Entrambe le esposizioni, a ingresso libero e allestite fino a martedì 20 maggio, saranno visitabili tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 22. Nella sala espositiva di Confcommercio ASCOM Lugo in via Acquacalda 29 si trovano invece le mostre “Un uomo di vita e di sport: Lorenzo Berardi” e “Immagine storica dei professionisti di Romagna”, a cura di Decio Testi e del Comitato provinciale della FCI.

Inoltre un gruppo di ciclisti capeggiati dall’ingegnere Giovanni Casadio sono partiti in auto alla volta de L’Aquila, per dare vita a una rievocazione storica della tappa del 5 giugno 1914 L’Aquila-Lugo. Da una nuova pista di atletica ricostruita dopo il sisma avrà luogo un incontro dove la delegazione lughese farà omaggio all’assessore allo Sport Emanuela Iorio di alcuni doni (gagliardetto e libri su Lugo), prima di ripartire in serata per la prima tranche del percorso che ricondurrà i ciclisti a Lugo per la sera della domenica 18 maggio.

Inoltre, per tutta la settimana alcuni locali pubblici associati ad AnimaLugo (Hotel Ala d’Oro, Amici Miei Vinosteria, Antica Trattoria del Teatro, Le Mani in Pasta e Piadineria della Rocca) proporranno particolari “Menù in Rosa” dedicati alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Negli stessi locali sarà possibile trovare ed acquistare anche uno spumante Vollì Rosè Romandiola del Gruppo Cevico in un’esclusiva confezione realizzata appositamente per il Giro d’Italia 2014. Oltre alla “Piadina Rosa” proposta dalla Piadineria della Rocca, sarà possibile gustare altre specialità create per l’occasione, come il “cappuccino rosa” proposto dallo Smile Cafè o l’aperitivo “Viaggio Rosa” della Caffetteria Vitaliano.

Il ricco calendario di appuntamenti per celebrare la partenza di domenica 18 maggio alle 12.30 e il centenario da quando, per la prima volta, Lugo fu città di tappa è in continuo aggiornamento ed è possibile consultarlo nel sito appositamente creato www.lugocentannidigiro.it.

INFORMAZIONI DI SERVIZIO

Per consentire lo svolgimento della partenza di tappa e gli eventi collaterali, saranno effettuate modifiche alla viabilità: in piazza Baracca, corso Matteotti (da via Pisacane) largo Relencini e via della Libertà (fino a via Risorgimento) sarà istituito un divieto di accesso e gli spazi dovranno essere liberi da vetture in sosta dalle 8 di sabato 17 maggio. In via Risorgimento (fino a via Pisacane) e piazzale Veterani dello Sport parcheggi chiusi e liberi da vetture in sosta da sabato 17 maggio alle 13.30. Il parcheggio del Parco del Loto e 10 posti del parcheggio zona INPS saranno riservati ai camper dalle 19 di abato 17 alle 13.30 di domenica 18 maggio.

Il giorno della partenza, 18 maggio 2014 le aree di Piazza Garibaldi, viale Acquacalda, piazza Primo Maggio, via Foro Boario, via Risorgimento e piazzale Veterani dello Sport saranno chiuse fino alle 14.30. Nella zona che interesserà il percorso cittadino della partenza di Tappa dovrà essere libera da vetture in sosta e sarà in vigore il divieto di accesso dalle 6 alle 13.30. Nella zona compresa tra via Mentana, viale Europa, via di Giù e Corso Matteotti, potranno accedere i residenti e coloro che devono raggiungere la Farmacia 2 dalle 6 alle ore 13.30.

Ultime Notizie

Rubriche