
Si è svolta nei giorni scorsi l’annuale Assemblea degli associati aderenti alla Confcommercio di Lugo: un appuntamento importante per l’organizzazione numericamente più rappresentativa del settore terziario dell’area Lughese.

Per Confcommercio Ascom Lugo il 2013 si è chiuso con un risultato associativo leggermente negativo – da 1183 a 1172 le imprese iscritte a fine anno, con 136 cessazioni e 125 nuove iscrizioni – con un dato più favorevole rispetto al quadro generale di crisi economica che continua a determinare sul territorio un più pesante saldo negativo per quanto riguarda il numero complessivo delle imprese.
“Dopo un 2012 molto problematico per l’economia locale, caratterizzato da diminuzione dei consumi delle famiglie e accentuate difficoltà occupazionali da un lato e riduzione dei fatturati e delle marginalità delle imprese commerciali e dei servizi dall’altro, il 2013 si è dimostrato l’anno più difficile dall’inizio della crisi, che caratterizza la situazione economico-sociale del territorio della Bassa Romagna come di tutto il paese. Per questo durante il 2013 abbiamo svolto attività di denuncia e proposta verso le istituzioni sia locali che nazionali: una vera e propria mobilitazione che ci ha visto impegnati nell’ambito dei diversi livelli di rappresentanza”, così il Presidente Brunori ha delineato la situazione introducendo i lavori della assemblea, che ha visto la partecipazione del Direttore di Confcommercio nazionale Francesco Rivolta, intervenuto sui temi più generali.
Nella relazione alla assemblea il Presidente Domenico Brunori ha poi ricordato le attività maggiormente sviluppate nel corso del 2013, citando in particolare la collaborazione alla predisposizione del Bando incentivante per le imprese da parte dell’Unione dei Comuni che ha consentito l’erogazione di oltre 500.000 euro, l’interlocuzione con l’Unione dei Comuni sui temi della pianificazione urbanistica per sostenere le esigenze di semplificazione per la ristrutturazione dell’esistente e per impedire la nascita di nuove grandi strutture di vendita, l’attenzione ai temi della sicurezza con la promozione fra le imprese del sistema di videosorveglianza antirapina, il sostegno alle imprese per l’accessibilità al credito attraverso la sottoscrizione di accordi di attivazione di plafond specifici, l’attenzione al tema del turismo culminata nella realizzazione di un workshop che ha gettato le premesse per la progettazione delle azioni future, il contributo al consolidamento del primo consorzio di operatori promosso dalle associazioni, Animalugo, l’intensa attività sindacale per il contenimento delle imposte e delle tariffe, la rassegna Ascom Arte 2012-2013, la divulgazione sui mezzi di comunicazione delle attività delle diverse categorie organizzate.
Per quanto riguarda il 2014, diversi gli obiettivi di Confcommercio, delineati nella relazione del Presidente approvata all’unanimità dall’assemblea:
· una forte azione per chiedere la riduzione di imposte e tasse alle Amministrazioni locali;
· agire per ottenere massima semplificazione e sburocratizzazione degli adempimenti riguardanti l’attività d’impresa, chiedendo il coordinamento dei vari Enti coinvolti;
· lotta alle diverse forme di abusivismo;
· la prosecuzione dell’attività di promozione e valorizzazione delle città e dei centri commerciali naturali con impulso alla realizzazione e al consolidamento delle forme aggregative fra imprenditori;
· la prosecuzione dell’attività di sviluppo della vocazione turistica del territorio;
· la partecipazione alla Fiera Biennale di settembre;
· la realizzazione della rassegna “Ascom Arte” 2013/2014.
Al termine dell’Assemblea annuale si è svolta la cerimonia per il conferimento del “Premio Fedeltà Associativa” ai titolari di imprese che alla data del 31 dicembre 2013 hanno maturato un’anzianità associativa di almeno 30 anni.
Sono stati insigniti del premio, simboleggiato in una pregevole opera in terracotta con l’emblema Confcommercio:
Calderoni Iside, Cornacchia Clara, Baldi Maria Pia, Valenti Oreste, Zanzi Gian Battista, Zaganelli Donatella, Bolognesi Alberto, Baldassari Giordana, Ferrari Adolfo, Facchini Mario, Nuti Sergio, Scacchi Manlio, Martini Giovanni, Petralia Michele, Simoncelli Maria Giovanna, Natali Cosetta, Venturi Sante, Vassura Elsa, Sassatelli Paola, Ricci Tiziana, Pattuelli Gian Battista
Nella foto:La platea dell’Assemblea Confcommercio