La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione

Da oggi sabato 17 maggio a Domenica 25


Inizia oggi sabato 17 maggio dall’Istituto professionale per i Servizi all’Agricoltura e lo Sviluppo rurale “Persolino-Strocchi” di Faenza la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione curata dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.Fino a Domenica 25 maggio tutto il comprensorio sarà in festa per la nuova edizione dell’iniziativa, promossa come sempre dall’Anbi – Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni assieme alle Unioni Regionali Bonifiche e dedicata al tema La terra chiede aria, l’acqua chiede spazio.

L’appuntamento a Persolino prenderà il via alle 9.45 con i saluti delle autorità: il presidente della Fondazione Caldesi Roberto Savini, il dirigente scolastico dell’Ips Persolino-Strocchi Alberto Ragnetti, il presidente dell’Unione Regionale delle Bonifiche dell’Emilia-Romagna Massimiliano Pederzoli e il presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale Alberto Asioli.

A seguire, il responsabile del distretto montano del Consorzio Rossano Montuschi presenterà i due progetti irrigui realizzati a servizio del consorzi volontari denominati “Errano-Sarna” e “Poggio S. Ruffillo”.

La mattinata si concluderà con la messinscena dello spettacolo Terra dura in multicolor – Il racconto delle bonifiche e degli scariolanti, scritto e interpretato da Lorenzo Bonazzi per far conoscere alle nuove generazioni l’opera di bonifica e la sua grande attualità.

Sempre oggi prenderà avvio anche il programma “Impianti aperti”, che durante tutta la settimana consentirà di visitare le opere realizzate e curate dal Consorzio in pianura e in collina. Dalle 9 alle 11 si potrà visitare l’opera irrigua Senio-Lamone, con ritrovo presso la centrale di pompaggio San Silvestro in via Bisaura a Faenza. Sarà inoltre aperta fino alle 12 la torretta di osservazione per birdwatching “Il nido” inaugurata dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale nel 2011 presso la cassa di espansione Gambellara di Massa Lombarda.

Torretta che sarà poi luogo di una visita guidata speciale in programma il giorno successivo, domenica 18 maggio, per il programma “Eventi”. Alle 8.30 ci si ritroverà alla cassa di espansione Gambellara per Il risveglio della natura, appuntamento dedicato agli appassionati di birdwatching, che potranno osservare gli uccelli in migrazione e svernamento dalla torretta “Il nido”. L’iniziativa è realizzata in occasione dell’Open week-end dei parchi 2014.

Fra le opere idrauliche, sabato 17 maggio sarà visitabile dalle 9 alle 12 l’impianto idrovoro Tratturo di Alfonsine, con ingresso da via Stroppata e via Valeria.

Tutte le visite devono essere preventivamente prenotate presso la sede del Consorzio (0545 909511, consorzio@bonificalugo.it), che fornirà il numero di telefono della guida e le indicazioni per il ritrovo.

Oltre al Distretto di Pianura il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale comprende anche il Distretto montano, che durante la Settimana della Bonifica sarà coinvolto con visite guidate agli invasi delle colline faentine e imolesi. Saranno visitabili gli impianti irrigui Casale-Salato a Casalfiumanese, Tuffo a Casola Valsenio e Paglia e Albonello a Brisighella. In questo caso le visite vanno prenotate presso sede del Distretto montano del Consorzio di Bonifica (0546 21372, d.montano@bonificalugo.it).

Per ulteriori informazioni e per il programma completo:   0545 909511

consorzio@bonificalugo.it

www.bonificalugo.it

Ultime Notizie

Rubriche