
Sala piena a Palazzo Vecchio a Bagnacavallo, nel complesso nei 4 appuntamenti organizzati nella “Bassa Romagna” coinvolti oltre 700 cittadini e 14 candidati sindaco.

Sala gremita anche a Palazzo Vecchio per l’ultimo degli appuntamenti su territorio e ambiente nella Bassa Romagna. Il circolo Legambiente A. Cederna e il Coordinamento per la Pace di Bagnacavallo hanno chiesto ai 4 candidati sindaco la loro idea di città futura, in particolare riguardo ambiente, territorio e partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative.
Nel complesso, Legambiente, in collaborazione con il Coordinamento per la Pace, l’Associazione Eco e l’Università Popolare di Romana ha organizzato in queste settimane ben 4 appuntamenti tra Bagnacavallo, Fusignano e Lugo che hanno visto una folta partecipazione di pubblico, in totale oltre 700 persone, e coinvolto ben 14 candidati sindaco alle prossime elezioni per parlare di energia, dissesto idrogeologico, acqua, beni comuni, gas e subsidenza, rifiuti, tutela della salute, consumo di suolo, agricoltura, mobilità e tutela del verde.
“Siamo ovviamente molto soddisfatti della straordinaria partecipazione di pubblico a questi appuntamenti – ha dichiarato Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente “A. Cederna” – segnale inequivocabile che queste tematiche hanno ormai assunto uno spazio importante nell’agenda dei cittadini. È ora necessario che ottengano altrettanto spazio nell’agenda della politica. Ringraziamo quindi i candidati sindaco che hanno accolto il nostro invito a confrontarsi su questi temi, ma naturalmente ci aspettiamo ora che temi, proposte, impegni assunti nell’ambito di queste serate si traducano poi in fatti concreti”.
L’idea di un incontro pubblico è nata dai temi scaturiti dalla discussione del “laboratorio di cittadinanza attiva” realizzato a Bagnacavallo con i cittadini e dall’elaborazione di Legambiente di 7 punti per il governo del territorio, diffusi nelle scorse settimane a tutte le forze politiche che si presentano alle elezioni amministrative nei comuni della Bassa Romagna e visibili anche sul sito www.legambientenews.it
L’ambiente, la salute, il territorio sono elementi fondamentali dell’economia, della vera ricchezza di una comunità. Lo sviluppo, quello vero, duraturo, che incide davvero sulla qualità della vita delle persone, è strettamente legato ad un corretto rapporto con il territorio e i suoi abitanti. Proprio in tale esigenza si inserisce il tema della partecipazione: una partecipazione reale e non solamente di facciata che consenta attraverso una condivisione di idee e progetti di elaborare assieme ai cittadini le scelte che riguarderanno la loro qualità della vita per gli anni futuri. Legambiente si augura perciò che gli amministratori che verranno eletti il prossimo 25 maggio traducano queste esigenze in politiche concrete.
L’ufficio stampa 348-3697503