In novecento alla scoperta dell’ambiente

Successo al di là delle aspettative per il Weekend dei parchi nella Bassa Romagna 

Transumanza sul Senio a Cotignoal

Nonostante la concomitanza con i festeggiamenti per la partenza di Tappa del Giro d’Italia, il Weekend dei parchi è stato un successo al di là delle più “rosee” aspettative: 905 presenze totali nelle aree naturali della Bassa Romagna, rispetto alle 687 del 2013.


Bambini allo stagno della fornace Violani di Alfonsine
Nel dettaglio, sono stati 410 i bambini in visita ai parchi con le scolaresche e 495 i visitatori e le famiglie che si sono iscritte alle iniziative occasionali. 


Tante le sorprese per le aree in crescita, dalle oltre 60 presenze al Bosco di Fusignano, alle 70 in visita ai paesaggi della Centuriazione protetta di Lugo, fino ai 50 avventurieri lungo il Senio per la “transumanza conviviale” di Cotignola; tante anche le conferme, come Bagnacavallo e Alfonsine, che con il Podere Pantaleone e la Riserva Naturale Speciale hanno totalizzato da soli oltre 400 presenze, tra scolaresche e visitatori occasionali.

Il Weekend dei parchi è stato organizzato dal CEAS, il Centro per l’educazione alla sostenibilità dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, e dai Comuni, con il contributo fondamentale di tante associazioni, enti e privati. La Giornata europea dei parchi nasce per ricordare l’istituzione del primo parco protetto europeo, in Svezia, nel 1909; nella Bassa Romagna, viene celebrata con il Weekend dei parchi dal 2012. 

Nordic Walking al Bosco di Fusignano

Ultime Notizie

Rubriche