Si lavora per la rinascita della Confraternita della Madonna del Molino

Alle 20,15 di questa sera l’Immagine della Madonna del Molino lascerà il suo santuario per venire in Città, accompagnata dal Vescovo Mons. Tommaso Ghirelli.
Il più antico dei momenti unitari di tutta la comunità cattolica lughese, quello delle erogazioni di maggio.
Erogazioni che quest’anno presentano parecchie novità: nuovi percorsi e soprattutto un giorno di permanenza in più.
non si sarà più la lunghissima processione del ritorno al santuario quando non era certo favorita la meditazione e la preghiera.
Mercoledì 28 maggio processione terminerà nella chiesa dei Cappuccini dove rimarrà sino a giovedì, alle ore 20,45 quando partirà la processione per il ritorno.
Intanto un’altra novità riguarda il gruppo dei portatori.
E’stato avviato un cammino di preparazione spirituale per ridare vita la vecchia Confraternita della Madonna del Molino che – come informa don Francesco Corradossi, Parroco del Santuario, è esistita fino anni sessanta.
“Il rischio – precisa Paolo Facchini – era quello di vivere il trasporto dell’immagine come un semplice compito fisico, mentre occorre valorizzare ciò che significa trasportare l’immagine della Madonna con l’approfondimento della parola e la preghiera tra di noi, per dare continuità, anche se in chiave moderna, a un percorso che esisteva in passato e fare sì che anche questo ruolo diventi espressione della nostra fede”.
Arrigo Antonellini