![]() |
Carlo Casadio presidente Avis Provinciale |
Un’importante novità per una grande opportunità
Nel processo di riorganizzazione dell’Avis provinciale di Ravenna in merito ai Punti di Raccolta di sangue e plasma molte novità si trasformano in importanti opportunità. Una di queste è la possibilità di sottoporsi alla donazione del plasma anche nel Punto di Raccolta Avis di Massa Lombarda, che è stato migliorato trasferendolo dal primo piano al piano terra, aumentando il numero dei locali e mettendoli a disposizione esclusiva dell’Avis.
Da domenica 1 giugno, infatti, oltre Ravenna, Cervia, Faenza e Lugo, anche Massa Lombarda è attrezzata per la raccolta di plasma, e così l’Avis amplia la dislocazione geografica provinciale cercando al contempo di essere in grado di raccogliere un quantitativo maggiore di plasma (del quale c’è molto bisogno) e di agevolare i donatori negli spostamenti per la donazione.
A Massa Lombarda le giornate per la donazione di plasma sono le stesse dedicate alla donazione di sangue: le prime tre domeniche di ogni mese (dalle 7.30 alle 11) e il secondo venerdì del mese (dalle 7.30 alle 10.30). Il Punto di Raccolta è in Viale della Resistenza, 7 nel Centro Socio Sanitario (ex ospedale civile). È importante sapere che per la donazione del plasma è obbligatoria la prenotazione.
Avis è al secondo posto in Europa per la raccolta di plasma donato da donazioni periodiche, anonime, gratuite e responsabili, e vanta un sistema unico al mondo in cui le regioni affidano in conto lavoro la produzione di farmaci plasmaderivati ai fini dell’autosufficienza nazionale.
«Finalmente il sangue e il plasma sono considerati dei farmaci – afferma il presidente dell’Avis provinciale Carlo Casadio – Dal plasma si estraggono molti prodotti fondamentali per la salute e la vita. Si prevede una carenza del prodotto per gli anni a venire che determinerà una differente geografia nei consumi. Il 75% degli emofilici a livello mondiale non riceve alcun trattamento e solo il 25% ha la possibilità di accesso alla terapia. Vi è una crescita, nelle nazioni più evolute, di un maggior utilizzo nella profilassi e per il ruolo sempre maggiore degli inibitori e dei trattamenti di immuno tolleranza.
Ufficio stampa per Avis Provinciale di Ravenna
Lucia Betti, tel. 329 9052205; Pierluigi Papi, tel. 338 3648766
u.stampa@avis.it; www.avis.it/ravenna