
Si è svolta presso la sede della Cna di Ravenna – viale Randi n. 90 – la finale nazionale della XXII edizione di Enterprise EBG – European Business Game – simulazione di creazione d’impresa.Dopo il saluto ai partecipanti da parte di Pierpaolo Burioli, presidente della CNA Provinciale di Ravenna, sono intervenuti: Daniela Toschi, responsabile Divisione Relazioni Industriali della CNA, Lanfranco Gualtieri presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e Daniele Adanti dell’AUR Umbria. Era inoltre presente Massimo Mazzavillani, direttore della CNA di Ravenna.
“E’ di rilevante importanza per la CNA – ha detto Pierpaolo Burioli –sostenere il progetto Enterprise, poiché sviluppa nei giovani la cultura d’impresa, avvicinandoli al mondo del lavoro e delle piccole imprese”.
Di seguito sono stati presentati 26 progetti (scelti tra 70 a livello nazionale) in rappresentanza degli istituti superiori delle scuole ITCS “Ginanni” e Liceo “Alighieri” di Ravenna; Liceo Scientifico “Torricelli”, ITIP “Bucci” e ITCG “Oriani” di Faenza; IPS “Stoppa” di Lugo, oltre ad altre scuole dell’Umbria e dell’Abruzzo.
La vittoria come migliore progetto di impresa è andata ad un gruppo del liceo artistico di Terni (PG), che sviluppa cortometraggi video-mappati da proiettare sugli edifici delle città.
Vincitore del territorio ravennate è stato invece il progetto “Ener-go” realizzato da un gruppo di studenti dell’ITC Oriani di Faenza (RA). I cinque componenti della squadra faentina, hanno ideato delle stazioni fotovoltaiche in grado di ricaricare cellulari e tablet utilizzando l’energia solare. “La nostra idea – spiega uno dei potenziali imprenditori – è quella di inserire le stazioni nei centri città, in piazze, parchi e luoghi più frequentati della gente. Queste postazioni sarebbero d’aiuto a molte persone, inoltre avrebbe anche lo scopo di riqualificare aree comuni”
Gli studenti si sono sfidati sul terreno dell’imprenditorialità, simulando la realizzazione e la gestione di un’impresa a tutti gli effetti, con tanto di indagini di mercato, di business plan, di suddivisione nei vari ruoli dei soci e collaboratori, di stesura dei bilanci di previsione, di linea di produzione, di approvvigionamenti e di campagna pubblicitaria per promuovere il loro prodotto.
Le due squadre rappresenteranno l’Italia nella finale europea in programma in Umbria dal 29 giugno al 4 luglio 2014, dove si confronteranno con i team vincenti di Inghilterra, Francia, Danimarca, Isole Farhoer, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Croazia e Guyana Francese.
Alla finale italiana, sono stati inoltre consegnate 7 borse di studio a progetti meritevoli per la creatività, l’innovazione, l’impegno nel sociale. Oltre a ciò, è stato assegnata una menzione speciale a una squadra del Liceo “Alighieri” che a ottobre prenderà parte ad una gara di simulazione d’impresa in lingua francese, organizzata dalla Regione di Limusine.
L’edizione 2013-2014 di Enterprise ha coinvolto 3.000 studenti europei di cui 700 italiani.
L’iniziativa è stata coordinata da CNA per la Scuola ed Ecipar di Ravenna, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Nella foto i relatori Pierpaolo Burioli, Daniela Toschi, Lanfranco Gualtieri e Daniele Adanti