Riceviamo da LUGdlaRumàgna e pubblichiamo
Dopo anni in stato di abbandono il 9 e 10 agosto sarà possibile visitare a Marina di Ravenna l’area che una volta ospitava il cinema all’aperto. Il progetto di recupero nasce dall’iniziativa dell’associazione senza scopo di lucro “LUGdlaRumàgna” che, anche quest’anno, ha deciso di fare “rivivere” per la stagione estiva un locale in disuso: il ristorante “Al Porto” di viale delle Nazioni n.2 a Marina di Ravenna.
“LUGdlaRumàgna” nasce dall’esperienza portata avanti nel 2013 da alcune associazioni lughesi no-profit a Marina di Ravenna grazie a un progetto originale, innovativo, unico nel suo genere: un ristorante “temporaneo” senza scopo di lucro in cui l’utile di esercizio è stato reinvestito nelle attività di volontariato delle associazioni sostenitrici del progetto.
Le finalità rimangono le stesse del progetto originale:
– promuovere le “Terrae di Romagna” e le città europee a loro gemellate;
– coinvolgere aziende e associazioni del territorio, in veste di fornitori, promotori e sostenitori del progetto;
– creare una risorsa economica per finanziare le attività delle associazioni no-profit sostenitrici del progetto;
– promuovere progetti attivi di solidarietà;
– fare risaltare il volontariato come risorsa propositiva nella condivisione di valori;
– ridare vita a locali in disuso;
Non meno importante è la collaborazione di “LUGdlaRumàgna” con “Romagna Twin Net”, il comitato delle Associazioni di Gemellaggio e Pro Loco dei diciotto Comuni della Provincia di Ravenna che hanno rapporti di amicizia con oltre 40 città europee: un grosso impegno quindi per fare conoscere le eccellenze della Romagna sia nel nostro territorio che all’estero, con lo scopo di creare una “rete” turistica e commerciale.
Il primo locale affiliato al progetto non poteva che avere sede se non dove tutto ha avuto origine, cioè a Lugo di Romagna: all’interno del Pavaglione (il quadriportico nel centro storico della città) è stato aperto, con grande successo di pubblico, un negozio/birreria per la vendita e consumazione sul posto di specialità tipiche romagnole e delle città gemellate. La tradizionale piadina, il vino delle cantine del territorio e la birra dell’Alta Franconia (la regione di Kulmbach, città tedesca gemellata con Lugo) allietano l’atmosfera del locale che profuma di Europa.
LUGdlaRumàgna Associazione senza scopo di lucro – Piazza Mazzini, 59 LUGO