I 25 paesi più ‘intelligenti’. L’Italia si piazza all’11° posto

In quale paese sono più ‘intelligenti’ le persone? Questa è la domanda che si è posta il Business Insider Magazine che si è rivolto al dottor Jonathan Wai, ricercatore presso il dipartimento dedicato all’identificazione di talento della Duke University. Il professor Wai ha pertanto elaborato i dati per definire l’elenco dei 25 paesi per verificare dove le persone sono considerate più ‘intelligenti’.

Questo studio si basava principalmente sui punteggi di valutazione del PISA 2009 dall’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (OCSE) e sui test effettuati dagli studenti di 15 anni d’età in lettura, matematica e alfabetizzazione scientifica. Secondo gli scienziati, questa valutazione è un buon indicatore di intelligenza generale.

Nell’elenco di Business Insider, la classificazione è fatta secondo due elementi. In primo luogo, la percentuale media di adolescenti in ogni paese che ha ottenuto le note migliori in questi test. In secondo luogo, il numero rispetto alla popolazione per stimare il numero di persone intelligenti del paese.

Dovrebbe essere notato che la Cina non è stato tenuta in conto perché queste prove sono state realizzate solo nelle grandi città e quindi non è stata valutata la stragrande maggioranza degli studenti del paese. Così, l’84% degli studenti secondari di Shanghai continua gli studi all’Università, mentre sono solo il 24% a livello nazionale.

Tuttavia, per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” la classifica è assolutamente parziale e non tiene conto della componente economica, e fa rilevare qualche dubbio nei risultati. La classifica dei paesi non sorprende essendo nazioni che godono di un certo livello di vita, difficilmente paragonabile con i paesi più poveri.

La Top 25(classifica basata sul numero di persone che fanno parte dell’elite e non sulla percentuale di successo) è questa:

Gli Stati Uniti
Una media di 1,7% come parte della “elite”, o, in totale, 5.336.300 persone

Il Giappone
Su media, 4,05% parte delle ‘élite’, o 5.167.800 persone

La Corea del sud
Una media di 4,40% come parte delle ‘élite’, è 2.200.000 persone

La Germania
Una media di 2,60% parte delle ‘élite’, o 2.129.140 persone

La Francia
Una media di 2,20% parte delle ‘élite’, o 1.445.400 persone

Taiwan
Una media di 5.85% parte delle ‘élite’, o 1.365.390 persone

Il Canada
Una media di 3,10% parte delle ‘élite’, o 1.081.280 persone

La Russia
In media, 0,65% parte delle ‘élite’ o 932,750 persone

Il Regno Unito
In media, 1,4% come parte delle persone “d’elite”, o 885.220

L’Australia
In media, 3,3% come parte delle persone “d’elite”, o 748.440

L’Italia
In media, parte 1% delle ‘élite’ o 609,200 persone

Ultime Notizie

Rubriche