Per non dimenticare S.Anna Di Stazzema

Il Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi presente alla commemorazione del 70° anniversario dell’eccidio 


Il Sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi ha partecipato alla commemorazione del 70° anniversario dell’eccidio di S.Anna di Stazzema in provincia di Lucca. Il piccolo paese toscano nei primi giorni dell’agosto del 1944 era stato dichiarato dal comando tedesco “zona bianca” ovvero località adatta ad accogliere sfollati. I partigiani avevano abbandonato l’area senza svolgere operazioni militari contro i tedeschi. 


Nonostante questo, all’alba del 12 agosto, tre reparti di SS con l’appoggio dei fascisti locali, massacrarono 560 civili, in gran parte bambini, donne e anziani. I nazisti li rastrellarono, li chiusero nelle stalle o nelle cucine delle case, li uccisero con colpi di mitra e bombe a mano. La vittima più giovane, Anna Pardini, aveva solo 20 giorni. 

Nel 2005 si concluse il processo del tribunale militare di La Spezia che condannò all’ergastolo 10 ex SS stabilendo che l’eccidio di Sant’Anna non fu una rappresaglia ma un atto terroristico pianificato in ogni dettaglio. In questi giorni, la corte federale tedesca di Karlsruhe ha annullato la decisione della procura generale di Stoccarda relativa alla mancata riapertura dell’inchiesta. 

Si apre così la possibilità di un’incriminazione per Gerhard Sommer, condannato all’ergastolo in Italia, all’epoca comandante di una compagnia che si macchiò della strage.

“Oggi è più che mai un dovere morale e civile – ha dichiarato il Sindaco Bassi – ricordare i lutti e le stragi causate dai nazifascisti. In particolare ai giovani va consegnata la memoria di episodi che non dovrebbero più ripetersi ed invece, anche oggi, in tante parti del mondo, costringono persone inermi a fuggire da guerre e devastazioni”. 


Alle celebrazioni per il settantesimo anniversario dell’eccidio ha partecipato anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. 

Ultime Notizie

Rubriche