Villanova di Bagnacavallo: arriva la 30° sagra delle Erbe Palustri

Dal 12 al 15 settembre, spettacoli serali e cene a tema. Aperte le prenotazioni


Dal 12 al 15 settembre si svolgerà a Villanova di Bagnacavallo la 30° Sagra delle Erbe palustri, organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comune di Bagnacavallo.



La sagra si apre venerdì 12 settembre alle 19 con l’inaugurazione delle Mostre della Memoria all’Ecomuseo di via Ungaretti 1 e, alle 21, nella verde cornice dell’Etnoparco “Villanova delle capanne”, sempre presso l’Ecomuseo, il divertimento inizia con “Il fascino dell’operetta” del Gruppo Corelli di Fusignano. 


Nelle serate successive gli spettacoli, sempre alle 21 e a offerta libera, saranno i seguenti: sabato 13 “Romanze e musica italiana”, con l’Orchestra del Maestro Vallicelli e gli intermezzi brillanti di Tiziano Gatta; domenica 14 “Sorrisi e canzoni” con Sgabanaza e Cassio Babini; lunedì 15 le Farse “In attesa di giudizio” e “Una giornata particolare in una canonica qualunque” della Compagnia de’ Bosch di Gambettola.

Nelle giornate della Sagra si riconferma, inoltre, l’offerta enogastronomica della Vecchia Osteria della Bassa Romagna, presso la sala conviviale dell’Ecomuseo, con piatti della tradizione e prodotti di filiera corta, aperta sabato a pranzo e domenica a pranzo e cena.

Inoltre, due serate con cene conviviali a tema (prenotazione obbligatoria, telefono 0545 47122): venerdì 12 settembre il titolo della cena è “La Bandega di capèn”, e sarà la serata “de’ furmai murbi”, per salvare un prodotto esclusivo delle Terre del Lamone sparito dalle tavole locali, in collaborazione con Slow Food. 


Il menu è fisso a 20 euro e offre: orto cacio e porcello, spója lôrda, polpettine di magro con ortiche e contorno di verdure gratinate, formaggio morbido con fichi caramellati e marmellata della nonna, piadina e pane, calice di vino, acqua e caffè; lunedì 15 settembre “Dal mare alle capanne”, serata del pesce nostrano con menu fisso 25 euro: orto e mare, chitarrine del mare aperto, gamberetti di zucchine e spiedini di pesce con contorno di insalata fresca, sorbetto al limone, pane, calice di vino, acqua e caffè.

Il programma completo è disponibile sul sito dell’Ecomuseo delle Erbe palustri, www.ecomuseoerbepalustri.it


Informazioni e prenotazioni cene: associazione culturale “Civiltà delle Erbe palustri”, telefono 0545 47122, email barangani@racine.ra.it, sito internet www.erbepalustri.it, Facebook “Erbe Palustri Associazione Culturale”. 

Oppure contattare il Servizio Turismo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, telefono 0545 280898.

Ultime Notizie

Rubriche