Dal 12 al 15 settembre, spettacoli serali e cene a tema. Aperte le prenotazioni

Dal 12 al 15 settembre si svolgerà a Villanova di Bagnacavallo la 30° Sagra delle Erbe palustri, organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comune di Bagnacavallo.

La sagra si apre venerdì 12 settembre alle 19 con l’inaugurazione delle Mostre della Memoria all’Ecomuseo di via Ungaretti 1 e, alle 21, nella verde cornice dell’Etnoparco “Villanova delle capanne”, sempre presso l’Ecomuseo, il divertimento inizia con “Il fascino dell’operetta” del Gruppo Corelli di Fusignano.
Nelle giornate della Sagra si riconferma, inoltre, l’offerta enogastronomica della Vecchia Osteria della Bassa Romagna, presso la sala conviviale dell’Ecomuseo, con piatti della tradizione e prodotti di filiera corta, aperta sabato a pranzo e domenica a pranzo e cena.
Inoltre, due serate con cene conviviali a tema (prenotazione obbligatoria, telefono 0545 47122): venerdì 12 settembre il titolo della cena è “La Bandega di capèn”, e sarà la serata “de’ furmai murbi”, per salvare un prodotto esclusivo delle Terre del Lamone sparito dalle tavole locali, in collaborazione con Slow Food.
Il programma completo è disponibile sul sito dell’Ecomuseo delle Erbe palustri, www.ecomuseoerbepalustri.it.