“Infanzia e adolescenza, beni comuni
Nell’ambito della Sagra delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo si è svolto un incontro formativo sulla promozione e comprensione del senso della democrazia a scuola e del Manifesto dei “Diritti Naturali dei bambini” di Gianfranco Zavalloni, ricordandolo a due anni dalla scomparsa.
Il secondo giorno della Sagra delle Erbe Palustri, che celebra quest’anno il suo trentennale dal 12 al 15 settembre 2014, le sale dell’Ecomuseo ospitano, dalle 9 alle 12, il convegno “Infanzia e adolescenza, beni comuni: The Summerhill School e i diritti naturali dei bambini”.
Un seminario che si propone di offrire esempi e confronti di modelli formativi volti a creare una comunità più civile e consapevole, capace di porsi tra le sue priorità gli interessi e i bisogni di bambini e adolescenti e la salvaguardia del paesaggio naturale e antropico, beni comuni riguardo ai quali è necessario promuovere una più attiva e consapevole partecipazione.
L’incontro, aperto al pubblico e rivolto in particolare ad operatori scolastici e genitori, ha l’obbiettivo di aprire al meglio il nuovo anno scolastico, ponendo un’attenzione sempre maggiore ai più ampi orizzonti di libertà e responsabilità che gli adulti devono proporsi per orientare le scelte educative delle nuove generazioni.
Il relatore principale sarà Michael Newman, insegnante della celebre scuola democratica e libertaria inglese Summerhill, per il terzo anno consecutivo in Romagna per il suo tour di conferenze ed incontri utili a promuovere una diversa visione di infanzia e di scuola.
Gli interventi che permetteranno il confronto saranno garantiti dagli altri relatori presenti, tra i quali: Maria Rosa Bagnari, responsabile delle attività didattiche dell’Ecomuseo che porterà la sua l’esperienza trentennale con le scuole, attività didattiche e laboratoriali che hanno offerto al mondo della scuola contenuti di qualità da inserirsi nelle lacune educative e formative; Fabio Molari, maestro di scuola elementare a pluriclasse, poeta, Sindaco di Montiano; Simonetta Ferrari, dirigente scolastico del V Circolo Cesena.
Tutti relatori, esperti del settore, offriranno i loro punti vista ed esperienze in merito alla “democrazia dal basso” e al Manifesto dei Diritti Naturali, rispondendo alle curiosità del pubblico.
A tutti gli educatori che parteciperanno all’incontro, su prenotazione, verrà rilasciato un attestato.
L’iniziativa è stata promossa dall’Ecomuseo delle Erbe Palustri, dall’Associazione Lucertola Ludens, dal Comune di Bagnacavallo, dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dal Coordinamento terre del Lamone.
SUMMERHILL SCHOOL
Fondata nel 1921, un collegio residenziale dove ragazze/i di tutto il mondo – dai 6 ai 16 anni – vivono una collettività basata sulla piena condivisione del potere e delle regole, nonché sul disorientante principio di poter sempre scegliere tra andare a giocare od andare in classe.
I DIRITTI NATURALI
Sin dalla metà degli anni ’90 Gianfranco Zavalloni ha fatto circolare questo Manifesto, che all’inizio era un elenco di dieci diritti negati nel nostro contesto socio-culturale.
<<E’ oramai acquisito: la nostra società si fonda sul riconoscimento comune dei diritti fondamentali.
ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI
barangani@racine.ra.it ● www.erbepalustri.it
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it ● www.ecomuseoerbepalustri.it
facebook: Ecomuseo della Civiltà Palustre