
L’edizione 2014 del Bagnacavallo Festival diretta da Michele Antonellini giunge all’epilogo con l’atteso evento di martedì 26 agosto.

Dal repertorio classico alla musica d’autore, fino alla grande tradizione popolare europea. Queste alcune delle sfide con cui si è misurata l’orchestra dell’Associazione musicale Doremi, crescendo, anno dopo anno, per qualità delle proposte, grazie all’impegno costante di tutti gli allievi e alla passione quotidiana di tutti i docenti della scuola di musica.
Archi, fiati, percussioni, voci e tanti altri strumenti, per un ensemble composto da oltre 30 elementi che, accanto ai corsi di studio “ufficiali”, hanno dedicato passione e impegno costanti a questo progetto parallelo.
Un progetto che, quest’anno, si è concentrato particolarmente sulla rielaborazione di brani della tradizione irlandese, scozzese e bretone, aprendosi anche al contributo e alle collaborazioni di cittadini bagnacavallesi e semplici appassionati; per un percorso affascinante che si è arricchito, negli ultimi mesi, di movimentati “inserti” dalla tradizione balcanica e klezmer.
Danze e divertimento assicurati, dunque, in piazza della Libertà (ingresso a offerta libera), dove l’orchestra porta il proprio spettacolo completo, dopo le esibizioni a teatro di dicembre e maggio e alcune irish sessions nei pub della provincia. Aspettando le proposte per il prossimo inverno, quando, dopo Mozart, De André, le gighe e reels di Irlanda e Scozia… si passerà ai grandi gruppi che hanno fatto la storia del rock.