I concerti di di san Girolamo

Quattro domeniche di concerti dal 21 settembre per esplorare le sonorità dal Barocco al Rinascimento 


Domenica 21 settembre alle 17 presso la chiesa di San Girolamo di Bagnacavallo si terrà il primo dei quattro appuntamenti della rassegna musicale “I concerti di San Girolamo”, organizzati da Accademia Bizantina in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Bagnacavallo e i volontari di San Girolamo.La rassegna musicale, giunta alla sua sesta edizione, ha la particolarità di essere dedicata principalmente alla musica antica ma eseguita con strumenti originali e con una particolare attenzione alla ricerca filologica. La programmazione, come sempre, è diretta emanazione dei desideri dei musicisti stessi, collaboratori ormai da anni di Accademia Bizantina e che propongono al pubblico le loro pagine preferite. Nasce così un programma estremamente vario che, partendo dal periodo Barocco, si spinge fino al pieno Romanticismo.

Domenica 21 settembre, il primo appuntamento è con il Quartetto Delfico composto da Mauro Massa e Andrea Vassalle al violino, Gerardo Vitale alla viola e Valeria Brunelli al violoncello, che insieme alla violista Alice Bisanti proporranno alcuni celebri quintetti di Mozart.

Domenica 28 settembre L’Aura Celeste Ensemble, formato da Herberto Delgado, Sara Bagnati, Silvia Serrano Monesterolo, Maximilian Enrhardt e Umberto Cerini, si esibirà sulle note di Albinoni, Corelli e Mascritti.


Gli ultimi due concerti, il 5 e il 12 ottobre, vedranno protagonisti sul palco musicisti di Accademia Bizantina. Il 5 ottobre Lisa Ferguson, Laura Mirri, Paolo Zinzani, Paolo Ballanti, Giovanni Valgimigli e Francesco Baroni eseguiranno una serie di sonate a tre violini di Buonamente, Gabrieli, Sammartini e altri importanti compositori del barocco europeo. Il 12 ottobre si esibiranno sulle note di Beethoven e Brahms, Ana Liz Ojeda al violino, Alice Bisanti alla viola, Paolo Ballanti al violoncello e Valeria Montanari al fortepiano.

L’ingresso ai concerti è gratuito. Per informazioni contattare Accademia Bizantina, con sede a Bagnacavallo in via F.lli Bedeschi 9, telefono 0545 61208, email info@accademiabizantina.it.

Ultime Notizie

Rubriche