Le celebrazioni per il patrono sino a martedì 9 in tutto il centro storico
Fusignano celebra la Beata Vergine Maria, patrona della città, con i tradizionali festeggiamenti dell’otto settembre. Come ogni anno, il calendario è ricchissimo di eventi, dalle mostre agli spettacoli, ai mercatini, senza dimenticare ovviamente la ristorazione. “La Festa dell’8 settembre è una certezza, una di quelle ricorrenze che permette ai fusignanesi vicini e lontani di tornare e incontrarsi – sottolineano il sindaco Nicola Pasi e il vicesindaco Lorenza Pirazzoli -. Il fermento che si crea muove già da solo un insieme di energie che collaborano per la realizzazione di una festa che unisce il sacro, all’arte e al popolare che da anni convivono in armonia. Da diversi anni la Festa dell’8 settembre si caratterizza per le numerose mostre e per gli stand gastronomici che permettono ai paesani e ai visitatori di gustare a 360° lo spirito della città”.
I festeggiamenti andranno quest’anno da oggi, giovedì 4 a martedì 9 settembre e coinvolgeranno tutto il centro cittadino.
Oggi anteprima della festa, con inaugurazione delle mostre allestite alle 17 e alle 21. In piazza Corelli si terrà il concerto del “Coro under 100” degli anziani ospiti della struttura G. Giovannardi e G. Vecchi di Fusignano.
Domani, venerdì 5 Fusignano incontra la storia: alle 21 in piazza Corelli l’associazione I Barberi rievoca la “cerimonia di Investitura a Cavaliere di Teofilo Calcagnini”, Signore di Fusignano nel XV secolo.
Per il centro sarà inoltre allestito un mercatino medievale già a partire dalle 18.
Sabato 6 spazio alla musica con il concerto di Enrico Farnedi in piazza Corelli alle 21.30. Trombettista, arrangiatore, cantante ed eroe dell’ukulele, Farnedi è noto ai più per essere dal 97 trombettista e voce della swing band The Good Fellas. La sua carriera di trombettista e polistrumentista lo ha visto collaborare, fra gli altri, con Vinicio Capossela, Quintorigo, Montefiori Cocktail, Tanita Tikaram, Cesare Cremonini, Saluti da Saturno, Françoise Hardy, Sacri Cuori, Cochi & Renato. Domenica 7 è il turno della moda: dalle 17 le strade saranno animate dai buskers, alle 20.15 alla chiesa arcipretale ci sarà la tradizionale benedizione degli automezzi, mentre in piazza Corelli alle 21.30 inizierà la sfilata “Moda sotto le stelle.
Lunedì 8, giornata clou della festa, alle 20.30 solenne processione religiosa per le vie del centro e alle 21.15 in piazza Corelli Sandra Rehder con Silvio Zalambani & Grupo Candombe in “Tango Live”, con i ballerini Sabina Martelli e Luca Carrai. Alle 23 inizieranno i tradizionali fuochi pirotecnici. Inoltre, alle 10 presso l’auditorium A. Corelli, l’Amministrazione comunale conferirà la cittadinanza onoraria a don Pellegrino Montuschi, che a fine mese lascia Fusignano per prendere servizio nella parrocchia di Marradi.
Martedì 9 si chiude con la Festa dello Sport: dalle 17 alle 19 ci saranno le dimostrazioni delle numerose società sportive di Fusignano e, dalle 19.30 alle 20.30, il saggio di ginnastica artistica, la presentazione al pubblico delle società sportive e infine uno spettacolo della Scuola di danza.
Tante le iniziative collaterali: il luna park in piazza Aldo Moro, la mostra mercato libri della Caritas, la Festa dei bambini, i mercatini di modernariato, antiquariato e prodotti tipici, la pedalata della festa, il meeting di auto storiche.
Saranno aperti gli spazi museali della città: si potranno ammirare le targhe devozionali della collezione Amelia e Vincenzo Baroni al museo civico San Rocco di via Monti, le auto e moto storiche del museo Contoli in via Fornace 35 e i ritrovamenti aeronautici del periodo bellico dei volontari della Romagna Air Finders, in via Santa Barbara 4.
Ben tredici saranno inoltre le mostre: al museo civico San Rocco, al centro culturale Il Granaio, all’auditorium Corelli, alla galleria del Credito Cooperativo, al teatro Moderno e in altri spazi privati e pubblici del centro.
Spazio anche alla gastronomia, con ben tredici tra stand gastronomici e punti ristoro che saranno aperti tutte le sere della festa dalle 19 e vanno ad implementare i ristoranti presenti sul nostro territorio.
In corso Emaldi gli stand saranno tre: al giardino del centro sociale ci sarà “Int e zugh dal pal”, con piatti tipici della nostra terra mentre la buona cucina romagnola sarà anche al civico 31, con “I mangiari del mattarello”.
Nel portico e al Giardino Piancastelli il Gruppo Solidarietà Teresa allestirà “I sapori della festa”. In piazza Corelli al circolo Brainstorm ci sarà la cucina della nuova tradizione con l’Osteria dei Folli, in piazza Calcagnini “Discipline orientali” con bar, birreria e piccola ristorazione, in piazza Armandi la “Pescheria da Andrea” con pesce fresco appena cucinato, mentre il “fritto di strada” sarà a Ca’ Ruffo, in via Leardini assieme alla pizza al taglio e al tegamino “arcobaleno”.
In piazza Emaldi non mancherà la Locanda del pesce, mente in via Monti, al civico 47, specialità al tartufo da Raoul con “La dispensa del buongustaio”.
Per vegani e vegetariani, il “Buddha bar” in via Garibaldi 9 mentre per gli amanti della pizza lo spazio “Enjoy” sempre in Via Garibaldi ma al civico 77. Infine l’enobottega Fata Roba si amplierà offrendo gustose cene e aperitivi.
Per quanto riguarda l’Almanacco della festa, quest’anno è dedicato al centenario della Settimana rossa, evento ricordato con un articolo di Alfredo Belletti, del quale proprio quest’anno ricorre il decennale dalla morte: Belletti ironicamente definisce la Settimana rossa, vista la brevità, il primo esempio di settimana “corta”, poiché l’idea di rivoluzione seppur molto sentita si esaurì entro il quinto giorno.
Complice di questa scelta è stato anche il volume della fusignanese Laura Orlandini e dello storico Alessandro Luparini: “La libertà e il sacrilegio.
La Settimana Rossa del giugno 1914 in provincia di Ravenna”, edito da Giorgio Pozzi; un testo completo e coerente sul racconto della rivoluzione di inizio Novecento avvenuta per alcuni fusignanesi in automobile e con chaffeur.
La festa dell’8 settembre è promossa dal Comune di Fusignano, Pro Loco, AUSER, AVIS, AGIS, parrocchia San Giovanni Battista, con la collaborazione di associazioni del territorio e di: associazione “I Barberi”, Gruppo corale “A. Corelli”, scuola di musica “A. Corelli” “Lo Scrigno delle Culture e delle Arti”, associazione “Diapason” di Faenza; con la collaborazione tecnica dell’associazione Suburbia – music net di Bagnacavallo; con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Ravenna.
Tutti gli spettacoli e le mostre sono a ingresso libero.