“La via Lattea” di Cesare Baracca

In mostra alle Pescherie di Lugo


Domani, sabato 6 settembre alle 18.30 alle Pescherie della Rocca di Lugo, in piazza Garibaldi 1, sarà inaugurata la personale di Cesare Baracca intitolata “La Via Lattea”.



Per l’occasione, interverranno l’artista e l’assessore alla Cultura del Comune di Lugo, Anna Giulia Gallegati.

La Via Lattea è un’opera aperta iniziata dieci anni fa e composta prevalentemente da immagini di autostrade. I dipinti mantengono una misura costante, 130 per 160 cm ciascuno. Nell’esposizione alle Pescherie il lavoro di Baracca si arricchisce di nuovi undici dipinti, mai esibiti e creati dal 2007 ad oggi, per una lunghezza totale di 24 metri.

“La Via Lattea – dichiara l’artista – è più simile a una corrente che tutto travolge che a un percorso, un trascinarsi degli accadimenti del mondo in una volontà cieca ad ogni fine. 


L’opera trova la sua genesi ramificata in molteplici relazioni, le sue origini somigliano ad un ipertesto. 

La Via Lattea è stata ed è luogo di intercettazione dei miti, spazio magico di narrazioni, punto di convergenza di visioni ultraterrene: il latte di Hera per i Greci, il cammino che porta alle spoglie di San Giacomo per i Cristiani, il cammino che porta al paese dei morti per gli Indiani d’America, il grande serpente bianco per i Maya, il fiume del cielo per Cinesi, Coreani e Giapponesi, la strada di un ladro di paglia per gli Ottomani, un albero immenso abbattuto nel cielo per i Finlandesi”.

Cesare Baracca nasce a Fusignano nel 1965 e risiede a Masiera di Bagnacavallo. Ha studiato alle accademie di belle arti di Ravenna e di Bologna diplomandosi in pittura nel 1990 con una tesi su Piero Manai. È docente presso l’Università per Adulti di Lugo e alla Scuola di disegno del Comune di Fusignano, e fondatore dell’associazione culturale B52. Vanta numerosissime mostre, sia personali, sia collettive, in Italia e all’estero. Da segnalare la sua partecipazione nel 2011 alla 54esima Biennale di Venezia.

La mostra alle Pescherie rimarrà in esposizione fino a domenica 5 ottobre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e, in occasione della Fiera Biennale, dal lunedì al venerdì dalle 20.30 alle 23 e il sabato e la domenica anche dalle 16 alle 19. L’ingresso è gratuito.

La mostra è organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Lugo con il sostegno di “Safer Srl per l’arte” ed è custodita dai volontari dell’Auser. 


Per informazioni, chiamare il numero 0545 38561.

Ultime Notizie

Rubriche