Tantissimo pubblico
La seconda firma consecutiva di Alessio Di Mauro ha ulteriormente arricchito l’albo d’oro del torneo nazionale Open del Circolo Tennis Massa Lombarda.
Il 37enne mancino di Siracusa (1.12 per la classifica italiana e in 444ª posizione nel ranking mondiale, dove è stato in passato fra i primi 70) ha rispettato il ruolo di principale favorito nell’11° Trofeo Oremplast (montepremi di 8000 euro) bissando l’affermazione di dodici mesi fa, con il successo su Mauro Bosio, 2.2 della Canottieri Nino Bixio Piacenza giunto in finale a suon di eliminazioni eccellenti e per questo anche un po’ scarico dal punto di vista fisico e nervoso.
Un torneo, quello diretto dal giudice arbitro Roberto Montesi (assistito da Manuela Mazzolani), che da qualche anno si è ormai ritagliato uno spazio importante nel calendario estivo ed è un Open solo di nome (per chi si fosse perso qualcosa uno speciale di 45’ andrà in onda su Nuovarete Emilia Romagna dopo il 10 settembre, mentre il servizio di 10’ già trasmesso è disponibile sul sito web http://nuovarete.com/area-video/) richiamando il pubblico delle grandi occasioni ad assistere agli incontri sui campi di via Fornace di Sopra e contemporaneamente seguire a distanza le imprese agli Us Open di Sara Errani, che proprio qui ha mosso i primi passi con la racchetta in mano.
Tantissimi appassionati, da varie parti della regione, hanno affollato il circolo domenica 31 agosto per il match clou, culminato poi nella cerimonia di premiazione alla quale hanno partecipato anche il sindaco Daniele Bassi, l’assessore allo sport della Provincia di Ravenna, Paolo Valenti, e Giovanni Morini in rappresentanza della Pro Loco, ad affiancare Fulvio Campomori, presidente del club organizzatore, e Giancarlo Pagani, uno dei figli di Oreste, fondatore dell’Oremplast, che ha consegnato il trofeo al vincitore Di Mauro. Il quale, poi, insieme a Bosio e con accanto le ragazze Sigillo, ha tagliato la speciale torta che ha suggellato il ricco buffet offerto a tutti i presenti dal Circolo Tennis Massa Lombarda a conclusione di undici giorni vissuti intensamente all’insegna del tennis.
“Come azienda sosteniamo con forte convinzione il progetto del circolo della nostra città – sottolinea Giancarlo Pagani -. Al di là di questo torneo Open e del campionato di serie A2 maschile che sono gli eventi punte di diamante della stagione agonistica, non dobbiamo dimenticare che il Ct Massa Lombarda fa giocare a tennis oltre cento bambini e ragazzi. Noi crediamo tantissimo nello sport come scuola di vita, con i suoi valori positivi e formativi, e quindi riteniamo fondamentale e al tempo stesso bellissimo appoggiare l’attività del club, portata avanti con passione, impegno, spirito di sacrificio e competenza dai dirigenti e da tutto lo staff”.
Non mancano i motivi di soddisfazione anche nel consuntivo degli organizzatori del Trofeo Oremplast. “Il torneo è risultato ancora una volta di alto livello, con iscritti 49 giocatori di seconda categoria, di cui 13 di prima fascia e anche con classifica Atp importante – afferma il presidente Campomori tracciando un bilancio a mente fredda -. Se il tempo non ci ha messo i bastoni fra le ruote nonostante una costante incertezza meteo, abbiamo sofferto però la concomitanza del torneo Open di Rovigo e del torneo Future Itf di Piombino, infatti alcuni giocatori iscritti alle due competizioni hanno accusato problemi fisici dovuti allo sforzo e si sono ritirati, mentre chi ha provato a portare avanti il doppio impegno è risultato molto provato. Lo spettacolo ne ha sicuramente sofferto, sarebbe opportuno che la Federazione Italiana Tennis ripensasse alla regola che concede la possibilità di disputare contemporaneamente più tornei”.
Appena archiviato l’appuntamento 2014, a Massa Lombarda già si sta pensando alla prossima edizione, che potrebbe riservare anche delle novità sul piano organizzativo.
“Stiamo valutando alcune possibilità che al momento è prematuro anticipare – ammette Campomori -. Una cosa è certa: il torneo Open cosi come formulato ha raggiunto il suo apice e meglio è impossibile fare, anche perché con le regole attuali ha poco o nulla da dire al pubblico, accorso ancora una volta numeroso per applaudire con sportività e competenza chi lo meritava. Proprio per questo, nell’ottica di una progressiva crescita del livello della manifestazione, dobbiamo ragionare sul da farsi. Se il nostro sogno nel cassetto di un ulteriore salto di qualità allestendo una tappa del circuito internazionale cozza con la perdurante realtà di un numero di campi in terra insufficiente, allora occorre optare per altre soluzioni, al limite anche drastiche”.
VIA ALLA COLLABORAZIONE CON IL CT CONSELICE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA TENNIS 2014-2015
Lasciato alle spalle il Trofeo Oremplast, momento clou dell’estate, il circolo riprende ora la sua attività e si appresta ad organizzare la scuola tennis per l’anno 2014-2015 sia come SAT, con lo staff dell’Under Tennis formato dal maestro Andrea Bellosi, Federica Rivola (laureata Isef) e dall’istruttore di 1° Grado Andrea Martignani, che con il Centro Tecnico del Circolo Tennis Massa Lombarda che vede riconfermato lo staff composto dal maestro Ronnj Capra, il preparatore fisico Roberto Casalini e l’istruttore di 1° Grado Andrea Murtas.
Fresca novità è la collaborazione allacciata per l’anno 2014-2015 fra Under Tennis Massa Lombarda e Circolo Tennis Conselice per la gestione della scuola locale, che sarà diretta da Pier Paolo Campoli (istruttore di 2° grado) che entra così nello staff tecnico dell’Under Tennis. “Complessivamente tra Scuola Sat, Centro tecnico a Massa Lombarda e Sat a Conselice contiamo di lavorare sui campi e in palestra con almeno 150 ragazzi. Come presidente del Circolo Tennis Massa Lombarda devo dire che sono numeri veramente importanti – conclude Campomori – che fanno della nostra Scuola Tennis una delle prime scuole della provincia di Ravenna”.