
Da giovedì 25 a lunedì 29 settembre torna la Festa di San Michele. Bagnacavallo sarà animata da spettacoli, concerti di musica sacra, mostre e artigianato d’arte nelle piazze e nei luoghi più suggestivi del centro storico.

La festa ha come teatro le vie, le piazze, gli edifici e gli scorci più belli del centro storico, da scoprire anche con le visite guidate. Non mancheranno il tradizionale mercato di San Michele, numerosi mercatini e iniziative di solidarietà. Visite guidate sono in programma anche al Podere Pantaleone (27 e 28 settembre e 5 ottobre) in occasione del 25° anniversario dell’Oasi.
Con inizio alle 21.30, Piazza della Libertà ospiterà i seguenti spettacoli: giovedì 25 il concerto di Eloisa Atti, venerdì 26 il jazz dei Four Brothers, sabato 27 Giuliano Palma con il suo Old Boy tour (concerto offerto da Edison Stoccaggio Spa), domenica 28 settembre la sfilata degli acconciatori associati a Cna e Confartigianato e lunedì 29 il concerto di Filippo Graziani, impegnato nel suo tour “Le cose belle”.
Al Museo Civico delle Cappuccine dal 20 settembre al 23 novembre saranno aperte al pubblico le mostre “Murat Palta. Cult Hollywood movies as Ottoman miniatures” e “Kiril Cholakov. Diario minimo balcanico”. Le due mostre, dell’illustratore turco e dell’artista bulgaro, insieme all’esposizione della donazione Giuseppe Maestri, fanno parte del progetto espositivo “Passaggio a sud-est. Un ponte verso Oriente”, con il quale il Museo civico si propone un impegno di respiro internazionale, dove lo sguardo spazia tra Ravenna e l’Oriente ottomano, passando naturalmente per i Balcani. Inaugurazione sabato 20 settembre alle 17.
Nelle salette garzoniane del convento di San Francesco sarà allestita la mostra “Iconoclassica. Neo-letture iconografiche” di Francesco Petrosillo (dal 25 settembre al 12 ottobre).
La scuola comunale d’arte Ramenghi parteciperà alla Festa con un ricco programma di attività: i workshop “Bagnacavallo, il paese del fare” (dal 19 al 28 settembre, iscrizioni presidente@biart-gallery.it), le “Vetrine vestite d’arte” nei negozi sfitti del centro (dal 20 settembre), la mostra “Walking in the nature” con opere pittoriche di Vittoria Nardiello e ceramiche di Alfio Centamore (dal 21 al 30 settembre, Palazzo Vecchio), e infine il laboratorio itinerante di disegno “Alla scoperta di Bagnacavallo lasciando tracce” per bambini dai 5 ai 10 anni (il 27 settembre).
Il programma delle mostre sarà arricchito dagli “Appunti d’arte”, ventuno esposizioni personali e collettive da scoprire in diversi luoghi del centro storico.
Com’è tradizione le giornate della festa saranno l’occasione per approfondire i rapporti di amicizia e gli scambi culturali con le città europee partner di Bagnacavallo. In città saranno presenti delegazioni provenienti da Neresheim, Aix-en-Othe, Stone e Strzyzow. Nell’occasione, con una cerimonia in programma sabato 27 settembre, alle 11, nella sala del Consiglio comunale, saranno celebrati il 20° anniversario del Patto di gemellaggio con Neresheim e il 10° anniversario del Patto di Amicizia con Stone. Sempre nell’ambito dei rapporti internazionali sono in programma mostre fotografiche, un incontro di calcio e concerti sabato 27 settembre alle 21 in Piazza Nuova e, domenica 28, in piazza della Libertà (ore 10), nella Chiesa del Suffragio (ore 20.30) nelle vie del centro storico con soste al Carmine (alle 15.30) e a San Francesco (alle 16.30).
La Festa di San Michele è organizzata dal Comune di Bagnacavallo, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, ed è resa possibile grazie all’impegno dei volontari, delle associazioni, delle imprese private e cooperative, degli operatori economici e sociali, della parrocchia e del mondo religioso della città, che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento.
Sponsor principali dell’edizione 2014 della Festa di San Michele sono: Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese, Deco, Edison Stoccaggio Spa, Calzaturificio Emanuela e Orva.
L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno dato il proprio contributo all’ideazione della Festa.
Per maggiori informazioni e per il programma completo della Festa di San Michele, consultare il sito internet www.romagnadeste.it, oppure chiamare l’Ufficio Informazioni Turistiche al numero 0545 280898, email turismo@unione.labassaromagna.it.