Il gemellaggio con Rolo in Fiera

Riceviamo e pubblichiamo

di Paolo Facchini

Sant’Agostino afferma: «Dio è buono fino al punto di non permettere che accada alcun male, ed è potente fino al punto di poter trarre un bene da qualsiasi male» (Enchiridion 42).
Vedo molto calzante questo pensiero alla luce della mia esperienza personale nel gemellaggio con la comunità di San Zenone – Rolo: posso dire che è stata un grande dono del Signore alle nostre comunità.

A prescindere da quanto si è potuto fare a livello materiale, molto bello è stato il rapporto instaurato con tante persone di Rolo e la collaborazione in questo progetto di parrocchie, associazioni e movimenti della nostra Diocesi. A più di due anni dall’avvio di questa esperienza si può veramente affermare che non è stata un fuoco di paglia ma un rapporto che si è consolidato nel tempo.

In questo clima di unità ci apprestiamo a vivere, per la seconda volta, l’esperienza della solidarietà in Fiera, in città e nelle parrocchie.

Dopo la riapertura della Chiesa di San Zenone, avvenuta nel novembre 2013, oggi l’obiettivo è di riaprire la scuola dell’infanzia parrocchiale che ha sede nella villa Resti Ferrari e recuperare gli spazi non ancora agibili dell’oratorio.

Dando un sguardo generale alla Diocesi di Carpi, ad oggi sono sei le chiese riaperte, delle dieci quasi completamente distrutte, ma delle ventinove canoniche presenti ben diciassette sono ancora inagibili. Per quanto riguarda la comunità di Rolo alcune spese sono state effettuate grazie all’intervento di donazioni vincolate che hanno consentito una accelerazione degli interventi di recupero (sede Agesci, campetto oratoriale e Madonnina Castellazzo).

La riapertura della chiesa di San Zenone è stata possibile anche grazie all’importante intervento della Regione Emilia Romagna. Ora rimane l’impegnativo intervento sulla villa Resti Ferrari, sede della scuola dell’infanzia parrocchiale, che verrà diviso in due fasi.

La prima fase prevede il consolidamento complessivo dell’edificio e la piena funzionalità della scuola dell’infanzia, con il rientro dell’attività didattica nella sede restaurata; il progetto di questa fase è già stato approvato dagli organi preposti e comporta una spesa di 450.000 euro di cui 300.000 coperti dalla Regione Emilia Romagna e 150.000 coperti in parte da quanto raccolto dal Comitato di Rolo per la ricostruzione e in parte dal contributo già accantonato dalla parrocchia. Si spera nell’assegnazione dell’appalto a breve con l’inizio lavori entro l’autunno.

La seconda fase prevede il recupero funzionale della restante area oratoriale, per il quale si ipotizza una spesa di circa 150.000 euro ancora da reperire: si rende quindi necessario un ulteriore sforzo per realizzare l’opera e, con lo stand presente all’interno della Biennale, vogliamo proseguire il nostro affiancamento alla Comunità di San Zenone.

Gli amici di Rolo saranno a Lugo nei fine settimana 13/14 e 20/21 settembre mentre, nei giorni infrasettimanali, l’apertura dello stand sarà gestita a turni da associazioni e parrocchie di Lugo.

Domenica 21 settembre, all’interno delle attività di gemellaggio, si disputerà una partita di calcio fra una squadra della Polisportiva Sant’Anna di Lugo e una rappresentativa di Rolo (ragazzi anni 2000 – 2001).

Paolo Facchini
Comitato Diocesano per il Gemellaggio

Ultime Notizie

Rubriche