La seconda rata della TARI 2014

Il tributo, di competenza comunale, è riscosso da Hera analogamente alla prima rata

In questi giorni HERA sta recapitando i moduli di pagamento della seconda rata della TARI, Tassa sui Rifiuti per il servizio di igiene ambientale che ha sostituito la TIA dallo scorso primo gennaio.La scadenza per il pagamento è fissata al 30 settembre 2014.

La Tari è la tassa che copre i costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Per l’anno 2014 la riscossione è stata affidata dal Comune a HERA, in complessive tre rate, precisamente:

• prima rata scaduta lo scorso 31 luglio con riferimento al primo semestre 2014

• seconda rata in scadenza il 30 settembre in relazione al trimestre luglio-settembre 2014

• terza rata in scadenza il 31 dicembre 2014 a conguaglio della tassa complessivamente dovuta per l’anno 2014.

Si mette in evidenza che gli importi della seconda rata sono stati calcolati tenendo conto delle nuove tariffe approvate dal consiglio comunale nello scorso mese di luglio, tariffe generalmente ridotte rispetto a quelle applicate in precedenza. Tali tariffe saranno utilizzate anche per la determinazione delle somme dovute a conguaglio per l’anno 2014 (rata in scadenza il 31 dicembre 2014), proprio in quanto vigenti per l’intero anno 2014.

Come previsto per legge, il calcolo della TARI tiene conto delle superfici dichiarate o accertate (come già avveniva in precedenza per la TIA) e della composizione del nucleo familiare risultante dai dati anagrafici forniti periodicamente dal Comune a HERA. Eventuali mancati aggiornamenti della banca dati, dovuti ai tempi tecnici di elaborazione dei modelli di pagamento, saranno compresi nell’ambito del conguaglio TARI di fine anno.

Le modalità di pagamento: più strumenti a disposizione
Nell’avviso di pagamento della TARI sono indicate le modalità previste, quali la domiciliazione su conto corrente bancario o postale (restano validi i riferimenti già utilizzati per TIA), sportelli bancari o postali con bollettino prestampato. Gli importi pagati saranno poi riversati da Hera nel conto Tesoreria del Comune per il quale l’Azienda svolge la funzione di riscossione.

Un numero verde e gli sportelli a disposizione per informazioni
Per informazioni HERA mette a disposizione un numero verde dedicato, 800 999 004, che offre risposte chiare e aggiornate relative a questo tributo, a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. In alternativa, ci si può rivolgere agli sportelli clienti di Hera sul territorio (l’elenco è consultabile sul sito www.gruppohera.it/sportelli).

Ultime Notizie

Rubriche