Riceviamo e pubblichiamo
![]() |
Laura Orvieto |
Oggi, giovedì 11 settembre alle 17 alla Sala Codazzi presso la biblioteca comunale Fabrizio Trisi, si terrà l’inaugurazione della mostra “Insegnare… narrando storie: Laura Orvieto e il suo mondo”. La mostra, organizzata in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze e il Museo ebraico di Bologna, rimarrà aperta dall’11 settembre all’11 ottobre e potrà essere visitata negli orari di apertura della biblioteca stessa.
La mostra “Insegnare…narrando storie. Laura Orvieto e il suo mondo”, curata dalla dottoressa Caterina Del Vivo, responsabile dell’Archivio storico del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze, intende riproporre e valorizzare la scrittrice Laura Orvieto e le sue opere, ancora oggi attuali in ambito sia letterario, sia pedagogico, e divenute veri e propri classici della narrativa per l’infanzia.
La mostra ripercorre con raffinata accuratezza le tappe salienti della vita e della formazione di Laura Orvieto (1876-1953): la nascita in una famiglia della borghesia ebraica milanese, l’infanzia a Milano, la collaborazione con Rosa Errera, pioniera dei primi doposcuola per bambini poveri, l’arrivo a Firenze dopo il matrimonio con Angiolo Orvieto, poeta e fondatore della rivista “Il Marzocco”, e le amicizie femminili – da Eleonora Duse ad Amelia Rosselli – le persecuzioni razziali e il ritorno alla scrittura dopo la guerra.
La mostra ideata e organizzata dal Gabinetto G.P. Vieusseux si è tenuta a Firenze nel 2011 e il catalogo è stato edito da Giunti nello stesso anno.