
Da domani venerdì 12 a lunedì 15 settembre si svolgerà a Villanova di Bagnacavallo la trentesima edizione della Sagra delle Erbe Palustri, iniziativa che ogni anno rievoca l’attività di intreccio delle erbe di valle, tipica di Villanova.

La sagra, organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comune di Bagnacavallo, rappresenta un’opportunità unica per vedere all’opera gli artigiani villanovesi del Cantiere Aperto, gli intrecciatori provenienti da varie zone d’Italia e dalla Spagna e gli antichi mestieri rurali e artigiani.
Sempre originali, le tante mostre, a ingresso gratuito, che completano il ricco programma della Sagra.
Ancora storie del passato sono le protagoniste delle mostre, a cura del laboratorio di fotografia “Il Forno”, alla Sala Azzurra del Palazzone, in Piazza Lieto Pezzi, e al centro sociale Il Senato, in piazza Tre Martiri. “Romagna XX secolo, il filo della memoria”, nella Sala del Palazzone, è una mostra fotografica che illustra, nelle oltre cento fotografie, un secolo di storia romagnola attraverso le trasformazioni urbanistiche, i personaggi, i costumi, gli aspetti e le lotte del lavoro.
Al centro sociale Il Senato le immagini parleranno in una proiezione dal titolo “Saluti da Villanova”. Personaggi, avvenimenti, istituzioni e momenti di vita che hanno caratterizzato Villanova negli ultimi trent’anni del secolo scorso passeranno in rassegna unitamente ad alcune stampe originali degli anni ‘70 e ’80.
La nuova sede museale in via Ungaretti ospita, invece, una mostra sulla “Storia del ponte di Villanova”, approfondita attraverso documenti, testimonianze e il modello, a cura di Alessandro Andreini e Maria Rosa Bagnari.