
Presso lo stand di CNA, Confartigianato e Credito Cooperativo ravennate imolese (BCC) allestito all’interno del Pavaglione per la XXV Fiera Biennale di Lugo, si è parlato del progetto “Eroi di impresa”, rivolto alle classi IV delle scuole superiori dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.“Eroi di impresa” è un progetto ideato e realizzato da Panebarco & C. di Ravenna con la collaborazione di G&M Network, promosso dall’Unione Comuni della Bassa Romagna; sono partner del progetto Radio web Sonora, Ascom, CNA, Confartigianato, Confesercenti, ConfImi e Confindustria.
Nello specifico, ai ragazzi è stato richiesto di visitare un’azienda aderente al progetto, studiarla e pensare a una specifica strategia di innovazione (può trattarsi di innovazione di processo, prodotto, servizio, promozione, comunicazione, eccetera).
Nel corso della serata hanno preso la parola i ragazzi vincitori del progetto, con “E.P.I.C. project” della squadra Cooper, dell’istituto Sacro Cuore (azienda di riferimento: Eureka). “EPIC” è inteso come acronimo di “Eureka’s Product Innovation Communication”, come hanno spiegato i ragazzi, poiché fulcro del progetto sono state proprio l’innovazione e la comunicazione.
“I progetti che incidono devono essere patrimonio della comunità – ha sottolineato il sindaco referente per le Attività produttive e le Politiche giovanili Nicola Pasi, intervenendo all’apertura della serata e ringraziando i ragazzi -. Stiamo attraversando un momento difficile e le istituzioni sono impegnate a supportare il mondo imprenditoriale. Non dobbiamo meravigliarci di questo. Sono convinto che lo scambio tra imprese, scuole e ragazzi produca risultati innovativi”.
Quest’anno è la quarta volta (dal 2008) che CNA, Confartigianato e BCC organizzano insieme, durante la Biennale, uno spazio che porta il territorio della Bassa Romagna a riflettere sulle prospettive della propria economia.