Mito da 700 anni: I templari


Una vetrina per ricordare

Per ricordare i 700 anni della nascita del mito dei Templari (mito nato a Parigi, nel 1314 quando alcuni salirono al rogo con il gran maestro De Molay dopo un processo farsa) la casa editrice An.Walberti di Lugo ha approntato una delle sue vetrine sotto il Pavaglione tutta all’insegna dei rossocrociati.
“Ho voluto una vetrina a loro dedicata – spiega il titolare Enio Iezzi – per illustrare ai visitatori della Fiera Biennale quanto sia stata importante la Romagna nell’epopea dei templari, infatti non tutti sanno che essi ebbero 2 sedi a Faenza, ben 4 siti a Forlì, 1 a Cesena e 3 a Rimini.” 


Così la casa editrice lughese ha preparato, oltre al libro già pubblicato, anche un calendario: “Templari in Rumagna” dedicato proprio alle sedi romagnole, interamente in dialetto con ricette culinarie medievali, carte da gioco ed altre curiosità. 

Hanno contribuito alla bella esposizione, il precettore di Lugo Tampieri e il priore Graziella Guerra, l’unica donna a capo di tutti i templari dell’Emilia Romagna. La Guerra, lughese doc, si occupa dell’associazione templare italiana della Nova Militia Christi Equites Hierosolymitani Templi, un sodalizio legato alla protezione civile nazionale.

Guido Neri

Ultime Notizie

Rubriche