
Domenica 5 ottobre avrà svolgimento la 57.a edizione della gara nazionale ciclistica per allievi denominata “ LUGO – SAN MARINO “ – 16° Memoriale Lorenzo Berardi -, Gran Premio BCC Credito Cooperativo Ravennate e Imolese e Banca di S. Marino spa. La gara, che gode del patrocinio del Comune di Lugo e della Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport della Repubblica di S. Marino, la collaborazione della Federazione Sammarinese Ciclismo e del gruppo Conad, si svolgerà sul tradizionale percorso che da Lugo, sede di partenza, attraversa i centri di Bagnacavallo, Russi, S. Pancrazio, Roncalceci, Ghibullo, S. Pietro in Vincoli, S. Pietro in Campiano, S. Zaccaria, Casemurate, Matellica, Cannuzzo, Pisignano, Montaletto, Villalta, Sala, Gatteo, Savignano sul Rubicone, Montalbano, Canonica, Poggio Berni, Ponte Verucchio, Gualdicciolo (confine di Stato), Acquaviva, Borgo Maggiore, per terminare in capo a 95 chilometri sull’ampio rettilineo di arrivo di Piazzale Lo Stradone in pieno centro a S. Marino Città.
Le iscrizioni delle squadre stanno affluendo da ogni parte d’ Italia alla sede della Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, organizzatrice della manifestazione. Lo scorso anno erano presenti allo start ben 51 club che hanno dato vita ad una gara avvincente, molto spettacolare giunta in porto ad una rispettabilissima media oraria anche considerando che gli ultimi otto chilometri e mezzo di gara non sono per nulla facili trattandosi di scalare l’arcigno Monte Titano. Ma questo è il “must” che fa della classica della Baracca una delle maggiori quattro gare della categoria nello scenario nazionale, cui partecipano sempre i migliori allievi d’Italia, con un albo d’oro assolutamente di prestigio che poche corse possono vantare. Chi allunga l’albo d’oro di questa manifestazione dà un tocco di valore alla propria carriera anche in prospettiva di divenire.
Al termine della gara, solita, sontuosa cerimonia di premiazione ( per i primi quindici ed altri) nello splendido scrigno del Teatro Titano, messo gentilmente a disposizione dalle Autorità Sammarinesi alla presenza degli Sponsor BCC Credito Cooperativo Ravennate e Imolese e Banca di S. Marino spa, dei Rappresentanti della Segreteria di Stato Turismo e Sport di S. Marino, delle Federazioni Ciclistiche Italiana e Sammarinese, del Conad, del Panathlon, del Lions e della Kiwanis International di S. Marino. Saranno inoltre consegnati i premi Memorial: Lorenzo Berardi (ai primi dieci atleti classificati e al D.S. del vincitore), Orfeo Lodolini (al primo romagnolo), Vicenzino Ragazzini (al più combattivo), Sante Seganti (al miglior atleta classificato di una società della Unione dei Comuni della Bassa Romagna).
Anche quest’anno viene ripresentato, dopo l’indubbio, concreto successo ottenuto gli scorsi anni, il G.P.P. (Gran Premio della Pianura) CONAD che, in virtù di una classifica finale derivante dall’accumulo dei punteggi derivanti dagli sprint nei pressi degli esercizi Conad di Bagnacavallo, San Pancrazio, Ponte Verucchio, Borgo Maggiore di San Marino, consentirà una ricca premiazione a favore delle prime tre società classificate.
Altri Traguardi Volanti sono previsti a Russi per la convinta partecipazione di Vernocchi Arredamenti ed a Gualdicciolo (RSM) per iniziativa della Federazione Sammarinese Ciclismo.
Questo il dettaglio e gli appuntamenti:
– Iscrizioni alla Società Ciclistica F. Baracca – Via Gagliardi, 16 Lugo – tel.0545/32997 – mail: girodellaromagna@libero.it entro le ore 12 del 2 ottobre 2014.
– Ritrovo di partenza: Lugo, Centro Commerciale “ Iris “ – Via Piratello, 66 – S.P. 253
alle ore 7,30 di domenica 5 ottobre 2014;
– Partenza da Lugo (Km. 0 in Viale Dante dopo un breve trasferimento lungo le strade cittadine) alle ore 9,30;
– Arrivo previsto a S. Marino (Piazzale Lo Stradone) alle ore 11,52 (media oraria Km.40);
Quartiertappa: (Giuria-Controllo medico-Organizzazione) e Premiazione: Teatro Titano ( Piazza S. Agata) – S. Marino Città.